Amaro ASSEDIO – AMARO FIORENTINO
Un prodotto ricercato, spiccatamente amaro, pronto a farti dimenticare i tormenti e le oppressioni della tua giornata. Un omaggio al carattere austero ma anche divertente di noi Toscani.
In un mondo cui la produzione industriale propone un rassicurante appiattimento, il nostro amaro si distingue per il suo carattere orgogliosamente artigianale.
I sedimenti sul fondo dimostrano che ogni bottiglia è unica, e sfugge a ogni omologazione: proprio come chi la beve.
Amaro di erbe, ingredienti: alcol, spezie tra cui Iris di Firenze e genziana, acqua, zucchero. Contiene Liquirizia.
Amaro IPA Italian Pale DU IT 70 Cl
PA Italian Pale Amaro DU IT presenta un equilibrato sapore luppolato che esalta i suoi aromi. Con un carattere inebriante e deciso, questo fernet richiama alla mente il profumo intenso delle birre artigianali di stile IPA. Al palato si possono apprezzare note amare persistenti in un mix di sapori strutturati che comprendono la delicata dolcezza fruttata delle diverse varietà di luppolo utilizzate.
AQVA LVCE Gin 47% Vol. 0,7l
GIN – LONDON DRY DU.IT
Un gin Adamantino, secco e aggressivo come piace a noi.
Pochissime botaniche, ginepro, coriandolo, radice di Angelica, il peel di mezzo limone ogni 50 litri. Secco all’olfatto e pulito in bocca.
Perfetto per il tuo Negroni o per il tuo Gintonic.
Ingredienti: alcol, acqua, infusione di ginepro in bacche, ginepro distillato, botaniche.
Vol. 41% – 70 cl.
GRAPPA STORICA NERA MAGNUM CON ASTUCCIO 150cl
DESCRIZIONE GENERALE: Colore limpido e cristallino, al naso è complessa e fine, dai sentori aromatici delicati. In bocca è fragrante, l’alcolicità è spiccata ma non copre il piacevole sapore, morbida e persistente.
MATERIE PRIME: vinacce miste.
AREA PRODUZIONE: L’azienda si trova alle porte di Cividale del Friuli, nella zona doc Colli Orientali del friuli, le vinacce provengono da circa 300 aziende vinicole della medesima zona doc.
METODO DI LAVOVRAZIONE: si utilizzano selezionate vinacce miste fresche, da vinificazioni in bianco e in rosso, che vengono introdotte in silos per diversi mesi, la grappa viene distillata in un impianto discontinuo ottenendo una prima grappa grezza a 75° diluita poi a 50° con acqua e filtrazione a freddo, affina poi in inox per un anno.
GRADAZIONE ALCOLICA:c
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore limpido e cristallino, al naso è complessa e fine, dai sentori aromatici delicati. In bocca l’alcolicità è spiccata ma non copre il piacevole sapore, morbida e persistente.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°
grappa Storica Riserva Barrique Millesimata 50 cl
Dal paziente invecchiamento di un prezioso distillato in selezionate barrique francesi per oltre 18 mesi, nasce un nettare dall'elevatissimo profilo organolettico.
Colore dorato arricchito di sfumature ambrate e ramate che al palato rivelano eleganza e morbidezza accompagnate da una lunga persistenza.
La distillazione delle vinacce viene effettuata in impianto discontinuo a vapore diretto, con otto alambicchi in rame. Dopo la scrupolosa selezione della partita più adatta all'invecchiamento in botti piccole, questa viene messa a riposo nelle barrique. Dopo un periodo di affinamento in acciaio inox, sempre a pieno grado, viene raggiunta la gradazione alcolica finale attraverso una diluizione del distillato grezzo.
Grappa limpida dal color ambrato intenso, all'olfatto si presenta carica di sentori molto eleganti. Al gusto appare avvolgente, equilibrata e ricca di aromaticità. Dalla lunga e gradevole persistenza.
.
Tipologia: grappa riserva barrique millesimata
Grado alcolico: 50% vol.
Materie prime: vinaccia
Invecchiamento: 18 mesi in barrique di rovere francesi
Temperatura di servizio: 18°C
Bottiglia da 50 cl con astuccio
Dimensioni: b 78 x 78 h 270
Peso 1 kg
Mirto di Sardegna TREMONTIS
TIPOLOGIALiquore - " Mirto di Sardegna "
ZONA PRODUTTIVAPaulilatino
MATERIA PRIMAInfuso di bacche di mirto sardo, alcol, zucchero.
DISTILLAZIONEÈ un liquore dal gusto inconfondibile ottenuto in soluzione idroalcolica, esclusivamente dalla macerazione a freddo di bacche di mirto sardo e zucchero.
COLORERosso-bruno con riflessi violacei, tendente all’ambrato con l’invecchiamento.
PROFUMOÈ intenso e caratteristico al naso, con sentori fruttati, note balsamiche di eucalipto e ginepro, seguite da sfumature agrumate.
SAPOREAl sorso è dolce e astringente, con un retrogusto leggermente e piacevolmente amaro.
SAFFRON GIN BOUDIER 8 BOTANICHE
TIPOLOGIAGin
ZONA PRODUTTIVADijon
MATERIA PRIMAGinepro, coriandolo, limone, buccia d’arancia, semi di angelica, radice di giaggiolo, semi di finocchio e infine il prezioso zafferano.
DISTILLAZIONEMentre le botaniche vengono infuse e poi distillate assieme nell’alcool, lo zafferano viene infuso in seguito alla distillazione.
COLOREL’infuso di zafferano conferisce un colore unico di arancio intenso.
PROFUMOEmergono in maniera molto intensa il ginepro e il coriandolo, a seguire lo zafferano.
ABBINAMENTIIdeale per cocktail più complessi, non solo per un classico gin tonic.
SAPOREDopo aver percepito tutti gli elementi botanici, al palato rimane predominante lo zafferano. Sapore morbido e delicatamente speziato.
Solera Especial Pedro Ximenez 20 anni Don Guido
TIPOLOGIASherry
ZONA PRODUTTIVAJerez Superior, Pago Balbaìna
MATERIA PRIMAPedro Ximénez
DISTILLAZIONEUva appassita al sole per 15 giorni presso l' Almijar (luogo per asciugare l'uva), mosti ad alte pressioni in torchi speciali, fortificazione immediata a 9 °C, decantazione e svinatura dopo i primi freddi, nuova fortificazione fino a raggiungere i 18 ° C
VITIGNOPedro Ximénez
VINIFICAZIONEUva appassita al sole per 15 giorni presso l' Almijar (luogo per asciugare l'uva), mosti ad alte pressioni in torchi speciali, fortificazione immediata a 9°, decantazione e svinatura dopo i primi freddi, nuova fortificazione fino a raggiungere i 18°.
COLORENero mogano lucente
PROFUMOI sentori varietali del vitigno Pedro Ximénez che richiamano i fichi e l'uvetta, sono arricchiti da ampi profumi balsamici.
ABBINAMENTIE' un ottimo vino da meditazione, ma ideale anche con dessert
SAPOREAl palato è appena fresco, con una dolcezza prepotente piena, squisita e mielata
INVECCHIAMENTOEseguito secondo il sistema di Criaderas e Soleras, per un minimo di 20 anni
Storica verde 70 cl
Profumo intenso, sentore di piante ed erbe aromatiche in cui dominano il basilico ed il limone. Gusto unico per il perfetto liquore da fine pasto.
Liquore gradevolmente dolce e lievemente speziato ottenuto dalla lenta macerazione di selezionate piante e erbe aromatiche in alcool. Il basso tenore alcolico conferisce un elegante equilibrio, ma anche una prolungata piacevole persistenza. Le ricercate componenti vegetali conferiscono l’aroma fresco che lo contraddistingue rendendolo al tempo stesso così versatile.
Sorseggiare a temperatura ambiente per gustarne pienamente l’aroma delicato. Gustare fresco per apprezzarne l’intensità e il carattere. Ideale come aperitivo. Si abbina anche a tutti i tipi di dolci, soprattutto alla pasticceria artigianale.
ipologia: liquore
Grado alcolico: 25% vol.
Materie prime: alcol; zucchero; estratti di piante ed erbe aromatiche.
Temperatura di servizio: 18°C o con ghiaccio
Bottiglia da 70 cl
Dimensioni: d 82 h 258 mm
Peso: 1.4 kg
Prova la nostra Storica Verde nei tuoi cocktail per l'estate!
VITO CURATOLO Marsala Superiore Dry
TIPOLOGIAMarsala DOC Superiore " Dry "
ZONA PRODUTTIVAContrada Biesina e Baiata, Sicilia Occidentale.
VITIGNOGrillo 50%, Catarratto 25%, Inzolia 25%.
TIPOLOGIA DEL TERRENOTerre rosse, ricche di ferro e povere di materiale organico, sabbiose, ciottolose e poco permeabili.
VINIFICAZIONEDiraspatura e pigiatura a rulli. Macerazione e fermentazione a temperatura controllata di 20-25 °C in acciaio inox per circa 7 giorni con frequenti délestages. Svolti tutti gli zuccheri, continua la macerazione per altri 7 giorni, questo per l’estrazione ottimale dei tannini, importantissimi nella successiva fase di invecchiamento. Segue la svinatura. Viene poi aggiunto alcol da vino fino a 18% vol., mistella fino al grado zuccherino desiderato e mosto cotto.
SISTEMA DI ALLEVAMENTOSpalliera
COLOREAmbra intenso
PROFUMONote bilanciate di mandorla tostate, fichi secchi e uva passa e delicati sentori di vaniglia e legno.
ABBINAMENTIServito con formaggi a pasta dura costituisce un abbinamento molto interessante. Eccellente con frutta secca e dolci a base di ricotta.
SAPOREMorbido, secco e leggermente speziato.
INVECCHIAMENTOInvecchiamento di oltre 60 mesi in fusti di rovere di Slavonia, barriques e tonneaux francesi e americani.
WHISKY Benromach 10 Y.O.
TIPOLOGIAScotch Whisky
ZONA PRODUTTIVAForres, Speyside
MATERIA PRIMAOrzo, acqua e lievito.
DISTILLAZIONEUtilizzando i migliori ingredienti naturali, i distillatori coordinano ogni singolo momento del processo di distillazione; ogni botte viene riempita, pesata e marchiata manualmente prima di essere riposta per molti anni nei tradizionali magazzini “dunnage” per la fase di maturazione.
COLOREDorato
PROFUMOAl naso presenta intense sensazioni di sherry con note fruttate (mela verde), maltate, di cioccolato alla nocciola e cannella. Retrogusto leggermente affumicato. Se preso con acqua presenta un sentore di rovere carbonizzato e malto. Delicatamente profumato con frutti esotici ananas e kiwi.
SAPOREAl palato sviluppa note fruttate lamponi e more, Sherry, malto con un’intensa influenza di torba. Se con acqua presenta note di malto tostato. Persistente la dolcezza dello sherry e delicatamente affumicato. Finale lungo, persistente con note di sherry e torba.
NOTELa distilleria Benromach è stata per anni la più piccola tra quelle tutt’oggi funzionanti nello Speyside. Produce whisky con metodi fedeli alla tradizione. Solo il malto più pregiato e la più pura acqua, vengono usati. Il Benromach Organic è il primo single malt whisky ad essere stato pienamente certificato dalla “Soil Association” britannica. L’intero processo produttivo e l’invecchiamento sono certificati secondo i rigorosi “Organic Standard”.