Visualizzazione di 12 risultati

CONTE VISTARINO – RÏES- riesling

12,50
Colore: giallo paglierino con tipici riflessi dorati. Aroma: profumo ampio, di frutto sorprendente, con un piacevole sentore di pesca bianca, mela cotogna, pompelmo rosa. Gusto accogliente e secco, che avvolge nell’ampiezza della struttura sorretta dalla fresca acidità e dal gradevole sapore minerale. Sapore: composito e armonico conclude con un finale persistente

IL POGGIOLO RIESLING I.G.T. (Frizzante)

3,90
Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo fine e fruttato, sapore secco, fresco e gradevole. Tenore d’alcool: 11,50/12% Vino perfetto se accostato a piatti di pesce in genere, può essere abbinato anche a piatti a base di rane e frittate. Temperatura di servizio: 10/12°C

LE DIFESE – Tenuta San Guido BOLGHERI

25,00
La Tenuta San Guido è molto più conosciuta con il nome del suo vino più famoso: il Sassicaia . La tenuta si trova nella regione Toscana della Maremma , in Italia , e ha la propria denominazione DOC (Bolgheri Sassicaia) applicata al suo vino di punta. Tenuta San Guido produce anche Guidalberto e Le Difese da frutta declassificata del Sassicaia e altri vigneti della tenuta; questi due vini sono classificati IGT Toscana. L'azienda, in collaborazione con la Coop Santadi, è proprietaria anche dell'Agricola Punica in Sardegna. Tenuta San Guido Le Difese 2017 (“Le Zanne ”) prende il nome dai denti del cinghiale che vagano per le colline toscane. È un blend di Cabernet Sauvignon (70%) e Sangiovese (30%) . La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e la macerazione dura dai 10 ai 13 giorni per il Cabernet Sauvignon e dai 13 ai 15 giorni per il Sangiovese. Viene poi affinato per 8 mesi in botti di rovere francese e americano e per altri tre mesi in bottiglia. Il 2017 è stato uno degli anni più secchi dopo il 2003. Tuttavia, l'alternanza delle brezze marine durante il giorno e dei venti interni che soffiano di notte, ha impedito alle viti di soffrire di stress. Il particolare microclima di Bolgheri e Bolgheri Sassicaia è davvero essenziale in un'annata come il 2017. L'andamento climatico ha influenzato rese produttive mediamente inferiori del 20% rispetto alla norma. La qualità dei frutti non è stata intaccata e durante la vendemmia le uve sono risultate perfettamente mature, sane ed omogenee. Varietà delle uve: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese

LURETTA “RANE” MALVASIA 0,50cl

25,00
Vino bianco fermo Vendemmia Tardiva. Suadenti profumi di frutta esotica matura. Corposo, morbido e con sensazioni aromatiche. Un vino dolce da abbinamenti con formaggi erborinati e dolci.

PASSERINA CIU’ CIU’

6,80
Da uve Passerina in purezza, un antico vitigno autoctono delle Marche. Vino elegante e molto equilibrato di colore giallo paglierino con delicati riflessi dorati. All’olfatto note dolci e fiori bianchi, ottima corrispondenza al palato, con percezioni varietali ampie e finale aromatico molto lungo.

terrebianche Montefalco Rosso doc

11,50
Per il Montefalco Rosso vengono selezionate a mano il 12% delle uve provenienti dai  vigneti di proprietà dell’azienda.      La