Visualizzazione di 1-12 di 81 risultati

AGLIANICO DEL MOLISE BIO VOL 13,5% DI MAJO NORANTE

13,50
Rosso rubino. Per primo arriva al naso un profumo vinoso, seguito da sentori ampi e intensi di frutta a polpa rossa matura. Degustandolo si dimostra morbido e vellutato, di buon corpo e giustamente tannico. Nel complesso è armonico e ha una persistenza che richiama la mandorla. Il vino Aglianico è citato dalle fonti storiche fin dal 1596. L’omonimo vitigno sembra sia stato introdotto in Italia dai Greci o dai Fenici, diversi secoli prima della nascita di Cristo. Nel corso della storia, l’Aglianico è stato un vino molto apprezzato, al punto che le sue qualità sono state decantate anche da Papa Paolo III. L’azienda Di Majo Norante offre una rilettura in chiave moderna di uno storico vitigno senza che ne siano sconvolte le principali caratteristiche organolettiche: ne nasce un vino denso, ricco e potente, un Molise Riserva a cui è davvero impossibile resistere.

Amarone della Valpolicella 2016 “Vigneto Monte Sant’Urbano” DOCG Speri

50,50
Dalla cantina Speri un vino importante di estrema eleganza e complessa struttura. Perfetto per i grandi appuntamenti gastronomici è particolarmente vocato all’invecchiamento. A partire dalla vinificazione in Blend delle uve di Corvina Veronese e Corvinone per il 70%, alle quali si aggiunge la Rondinella per il 25%, e le uve di Molinara per il 5%. Il Vigneto di proprietà è posto sul “Monte Sant’Urbano”, nel Si estende per una superficie di 19 ettari. È situata su una collina con un’altitudine che varia da 280 a 350 metri sul livello del mare e gode di un’ottima esposizione solare. Il terreno di origine vulcanica, di tipo calcareo-cretaceo, favorisce il trattenimento dell’umidità impedendo la siccità. Il sistema di coltivazione è impostato su impianto a pergola veronese collocato su balze sorrette da muri a secco, dette “marogne”. Elevata età media delle vigne. La vendemmia prevede una attenta selezione manuale dei migliori grappoli da fine settembre a metà ottobre. Poi l’appassimento per 100 giorni in fruttaio in condizioni di temperatura, umidità e ventilazione ottimali. In questi mesi l’uva perde circa il 42% del peso iniziale con un considerevole aumento di zuccheri. La vinificazione prevede una pigiatura a gennaio con pigiadiraspatrice a rulli. La macerazione in serbatoi di acciaio inox per un periodo di 35 giorni con rimontaggi e délestage periodici ad una temperatura di controllata mai superiore a 18° C. Separazione delle bucce a metà febbraio e completamento della fermentazione alcolica e malolattica in botti di rovere da 50 ettolitri. Invecchiamento in tonneaux da 500 litri di rovere di Allier per 24 mesi e in botti in rovere da 20 – 40 ettolitri per altri 12 mesi. Successivo affinamento in bottiglia.  

Caratteristiche del vino Amarone della Valpolicella Classico DOCG Vigneto Monte Sant’Urbano

All’aspetto questo vino della cantina Speri, si presenta di colore rosso granato intenso, Il profumo è estremamente etereo di frutta appassita. Il gusto al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Un vino importante e di rara eleganza, si presta bene all’invecchiamento. indicato con secondi piatti robusti di carni rosse come brasati e cacciagione, ottimo con formaggi stagionati. Consigliato anche alla fine di un buon pasto. Temperatura di servizio: 18 °C. Dopo una buona decantazione va servito in calice ampio.

Amarone della Valpolicella Classico 2015 – Zenato

44,00
Questo Amarone presenta un colore rosso corposo, tendente al granato con l'invecchiamento. Al naso presenta un profumo elegante, etereo, caldo e speziato, con sentori di ciliegia e marasca, arricchiti da note di frutta secca e prugna. Al palato risulta rotondo e vellutato. Nel complesso è un vino di grande struttura, morbido e avvolgente. Per le sue caratteristiche, è un vino da meditazione, da bersi da solo. È comunque consigliato in abbinamento ad arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.

APICELLA Colli di Salerno Piedirosso DOC

9,80
Comune di Tramonti con pergolato tipico tramontino impiantati tra 1950/1980 in frazione Capitignano e Pietre e monte Chiunzi. VIGNETO Esposizione

APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Rosso

14,00
ORIGINE Comune di Tramonti, vitigni a piede franco prefillossera allevati in pergolato tipico tramontino impiantati tra 1930 1960 in frazione

APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Rosso A’ Scippata Riserva

39,00
ORIGINE Comune di Tramonti, vigneto denominato a’ Scippata, chiamato così dall’ operazione di scasso operata nei secoli addietro dai nostri

Badia a Coltibuono Chianti Classico 2018

15,50
l Chianti Classico della cantina Badia a Coltibuono è un vino rosso biologico fermo a Denominazione d'Origine Controllata e Garantita (DOCG). Espressione tipica del territorio del Chianti, l'uvaggio è composto da Sangiovese, Canaiolo Nero, Ciliegiolo e Colorino, frutti di viti autoctone coltivate con il metodo biologico e vinificate in maniera naturale. Questo vino di media struttura, per la sua lunghissima storia è uno dei prodotti enologici più importanti del territorio del Chianti. Le viti a bacca rossa allevate con metodo Guyot su terreni di medio impasto a composizione argilloso calcarea, ubicati nei territori di Monti in Chianti a settentrione della sotto-zona chiantigiana del comune di Gaiole, danno vita a uve di altissima qualità.

BAGLIO DI PIANETTO NERO D’AVOLA cl75 13,5%vol BIO

9,50
Rosso rubino intenso. All’olfatto arrivano piacevoli sentori floreali di petali di rosa e altrettanto gradevoli profumi fruttati che ricordano l’amarena. Morbido ed equilibrato in degustazione, armonico e di buon corpo, con un’ottima lunghezza. La potatura verde, al fine di mantenere contenute le rese per ettaro, e la scrupolosa selezione delle uve, per far arrivare in cantina solamente i grappoli sani e maturi, sono solamente due delle infinite accortezze utilizzate dall’azienda Baglio di Pianetto, per la produzione di questo Sicilia Nero d'Avola DOC. Riposa in acciaio per circa quattro mesi. Versatile e di facile beva, è armonico e sincero nell’espressione dei caratteri varietali appartenenti al vitigno con cui è ottenuto.

BAGLIO DI PIANETTO SYRAH cl75 14%vol BIO

9,50
Si presenta nel calice in color rubino con sfumature violacee questo vino fermo e consistente prodotto nella zona di Noto (SR). Il Syrah Baglio di Pianetto offre all’olfatto sentori di piccoli frutti rossi di sottobosco, pepe bianco e note balsamiche. Il sorso è secco e vellutato, dal finale persistente. Affinamento iniziale in acciaio inox per 14 mesi, per poi proseguire in bottiglia per circa 3 mesi.

BAGLIO DI PIANETTO. VIAFRANCIA ROSSO 2014 RISERVA DOC SICILIA

16,50
Un vino di carattere, che coniuga un'anima solare a un savoir faire tutto francese. Ampio e corposo per l’espressività distintiva portata in dote dal territorio di alta collina, nell’entroterra di Palermo, ma suadente per la tessitura ricercata ed elegante. Un puro taglio bordolese ma dal sangue siciliano.