vini rossi

Visualizzazione di 1-12 di 122 risultati

‘Della Società’ Taurasi Riserva DOCG Joaquin 2015 astuccio singolo legno

139,00
ok Joaquin Turasi Ita Campania 1 80,75 #RIF! #RIF! #RIF! ‘Della Società’ Taurasi Riserva DOCG Joaquin 2015 astuccio singolo legno Questo vino rosso Taurasi Riserva DOCG Della Società è il risultato della passione e dell’orgoglio per la terra dei vignaioli dell’Irpinia. Raffaele Pagano con la sua Cantina Joaquin, fondata nel 1996, è uno di loro: enologo e viticoltore esperto, sempre fuori dagli schemi. I suoi vini hanno una storia produttiva particolare, scandita dalle annate e dai millesimi. Il Taurasi Riserva DOCG Della Società arriva dai terreni ad alta vocazione vinicola dell’irpinia, collinari e di natura vulcanica che danno al vino una fresca nota minerale. Fatto con vitigni storici Aglianico Taurasi di Avellino, solo poche bottiglie prodotte per un vino prezioso, da riservare alle occasioni speciali. La vinificazione avviene con metodi naturali, solo acini di prima qualità lasciati fermentare a lungo con lieviti autoctoni. Questo vino rosso invecchia in botti di legno d’acacia per due anni e finisce di affinare in bottiglie di vetro per un altro anno. Campania Irpinia - Campania Arriva dai terreni ad alta vocazione vinicola dell'irpinia, collinari e di natura vulcanica che danno al vino una fresca nota minerale. Aglianico 100% La vinificazione avviene con metodi naturali, solo acini di prima qualità lasciati fermentare a lungo con lieviti autoctoni. Questo vino rosso invecchia in botti di legno d'acacia per due anni e finisce di affinare in bottiglie di vetro per un altro anno. Veste il calice di un bel rosso granato intenso ed elegante. Sentori complessi e avvolgenti deliziano le narici, proponendo richiami ai frutti rossi surmaturi e sotto spirito, toni speziati e ricordi di tabacco. Corposo, strutturato e articolato al palato, ritorna sul frutto e sulle spezie del naso, per arrivare a offrire una persistenza infinita e un retrogusto di estrema raffinatezza. Carne arrosto-grigliata, Formaggi stagionati, Selvaggina 18° - 20° C 750 ml 15,00% Taurasi DOCG 📑 Etichetta ‘Della Società’ Taurasi Riserva DOCG Joaquin 2015 astuccio singolo legno 📍 Provenienza Irpinia - Campania 🌱 Vigneto Arriva dai terreni ad alta vocazione vinicola dell'irpinia, collinari e di natura vulcanica che danno al vino una fresca nota minerale. 🍇 Vitigno/Uvaggio Aglianico 100% 🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione, Vinificazione La vinificazione avviene con metodi naturali, solo acini di prima qualità lasciati fermentare a lungo con lieviti autoctoni. Questo vino rosso invecchia in botti di legno d'acacia per due anni e finisce di affinare in bottiglie di vetro per un altro anno. 👄👃🏻👀 Note degustative Veste il calice di un bel rosso granato intenso ed elegante. Sentori complessi e avvolgenti deliziano le narici, proponendo richiami ai frutti rossi surmaturi e sotto spirito, toni speziati e ricordi di tabacco. Corposo, strutturato e articolato al palato, ritorna sul frutto e sulle spezie del naso, per arrivare a offrire una persistenza infinita e un retrogusto di estrema raffinatezza. 🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Carne arrosto-grigliata, Formaggi stagionati, Selvaggina 🌡️ Temperatura di Servizio 18° - 20° C 🏺 Contenuto 750 ml 🍷 Alchool 15,00% 🔰 Denominazione Taurasi DOCG

‘Prugnolo’ Valtellina Superiore DOCG Aldo Rainoldi

21,50
l Valtellina Superiore DOCG Prugnolo è un vino rosso proveniente dalla Valtellina. Porta la firma della cantina Aldo Rainoldi, una delle realtà vinicole più storiche della zona. Il vino nasce al 100% da uve di chiavennasca (nebbiolo), da vigneti situati dai 300 ai 650 mt di altitudine. Questo rosso viene vinificato secondo il metodo tradizionale e viene fatto maturare per circa un anno in barriques. Prima di approdare sulle tavole, il Valtellina Superiore DOCG Prugnolo viene fatto affinare in bottiglia per ancora nove mesi. Questo rosso di Aldo Rainoldi porta con sé, nel bicchiere, tutte le caratteristiche del chiavennasca. La sua qualità potrà essere apprezzata fin da giovane, ma bisogna sapere che l'invecchiamento ne valorizza in maniera ancor più soddisfacente le peculiarità. Il vino al gusto manifesta tutta la sua freschezza e una tannicità elegante. Risulta un vino perfetto da degustare durante una cena formale e qualche occasione importante.

Ad Astra Toscana IGT nittardi maremma2020 vol 14,5

15,00
Ad Astra Nittardi 2020 è un rosso biologico dal gusto particolarmente avvolgente se bevuto giovane. Il suo carattere è ben definito come quello dalla Maremma, terra in cui nasce, di cui porta nel calice ogni aspetto: un potenziale premiato nel 2012 con i Tre bicchieri della guida Gambero Rosso.

AGLIANICO DEL MOLISE BIO VOL 13,5% DI MAJO NORANTE

13,50
Rosso rubino. Per primo arriva al naso un profumo vinoso, seguito da sentori ampi e intensi di frutta a polpa rossa matura. Degustandolo si dimostra morbido e vellutato, di buon corpo e giustamente tannico. Nel complesso è armonico e ha una persistenza che richiama la mandorla. Il vino Aglianico è citato dalle fonti storiche fin dal 1596. L’omonimo vitigno sembra sia stato introdotto in Italia dai Greci o dai Fenici, diversi secoli prima della nascita di Cristo. Nel corso della storia, l’Aglianico è stato un vino molto apprezzato, al punto che le sue qualità sono state decantate anche da Papa Paolo III. L’azienda Di Majo Norante offre una rilettura in chiave moderna di uno storico vitigno senza che ne siano sconvolte le principali caratteristiche organolettiche: ne nasce un vino denso, ricco e potente, un Molise Riserva a cui è davvero impossibile resistere.

Alta vista – Vive Malbec 2022

20,00
TIPOLOGIAVino rosso ZONA PRODUTTIVAMendoza VITIGNOMalbec 100% VINIFICAZIONEI grappoli vengono raccolti a mano, separati dagli steli e gli acini vengono traferiti in una pressa meccanica. La fermentazione alcolica avviene con un lievito selezionato per 7 giorni e si effettuano frequenti rimontaggi a temperatura controllata (26-28 °C). La macerazione continua per altri 10 giorni. COLORERosso violaceo chiaro PROFUMOIntenso aroma di frutti rossi, specialmente prugna. Delicato accenno di vaniglia e caffè. ABBINAMENTIPerfetto per accompagnare la classica cucina argentina, formaggi e salumi. SAPOREAl palato è giovane e vivace. I sentori di frutta e legno si percepiscono attraverso i rotondi e dolci tannini. INVECCHIAMENTOIl 25% del vino affina in botti di rovere francese per 6 mesi.

Amarone della Valpolicella 2016 “Vigneto Monte Sant’Urbano” DOCG Speri

50,50
Dalla cantina Speri un vino importante di estrema eleganza e complessa struttura. Perfetto per i grandi appuntamenti gastronomici è particolarmente vocato all’invecchiamento. A partire dalla vinificazione in Blend delle uve di Corvina Veronese e Corvinone per il 70%, alle quali si aggiunge la Rondinella per il 25%, e le uve di Molinara per il 5%. Il Vigneto di proprietà è posto sul “Monte Sant’Urbano”, nel Si estende per una superficie di 19 ettari. È situata su una collina con un’altitudine che varia da 280 a 350 metri sul livello del mare e gode di un’ottima esposizione solare. Il terreno di origine vulcanica, di tipo calcareo-cretaceo, favorisce il trattenimento dell’umidità impedendo la siccità. Il sistema di coltivazione è impostato su impianto a pergola veronese collocato su balze sorrette da muri a secco, dette “marogne”. Elevata età media delle vigne. La vendemmia prevede una attenta selezione manuale dei migliori grappoli da fine settembre a metà ottobre. Poi l’appassimento per 100 giorni in fruttaio in condizioni di temperatura, umidità e ventilazione ottimali. In questi mesi l’uva perde circa il 42% del peso iniziale con un considerevole aumento di zuccheri. La vinificazione prevede una pigiatura a gennaio con pigiadiraspatrice a rulli. La macerazione in serbatoi di acciaio inox per un periodo di 35 giorni con rimontaggi e délestage periodici ad una temperatura di controllata mai superiore a 18° C. Separazione delle bucce a metà febbraio e completamento della fermentazione alcolica e malolattica in botti di rovere da 50 ettolitri. Invecchiamento in tonneaux da 500 litri di rovere di Allier per 24 mesi e in botti in rovere da 20 – 40 ettolitri per altri 12 mesi. Successivo affinamento in bottiglia.  

Caratteristiche del vino Amarone della Valpolicella Classico DOCG Vigneto Monte Sant’Urbano

All’aspetto questo vino della cantina Speri, si presenta di colore rosso granato intenso, Il profumo è estremamente etereo di frutta appassita. Il gusto al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Un vino importante e di rara eleganza, si presta bene all’invecchiamento. indicato con secondi piatti robusti di carni rosse come brasati e cacciagione, ottimo con formaggi stagionati. Consigliato anche alla fine di un buon pasto. Temperatura di servizio: 18 °C. Dopo una buona decantazione va servito in calice ampio.

Amarone della Valpolicella Classico 2015 – Zenato

44,00
Questo Amarone presenta un colore rosso corposo, tendente al granato con l'invecchiamento. Al naso presenta un profumo elegante, etereo, caldo e speziato, con sentori di ciliegia e marasca, arricchiti da note di frutta secca e prugna. Al palato risulta rotondo e vellutato. Nel complesso è un vino di grande struttura, morbido e avvolgente. Per le sue caratteristiche, è un vino da meditazione, da bersi da solo. È comunque consigliato in abbinamento ad arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.

APICELLA Colli di Salerno Piedirosso DOC

9,80
ok Apicella piedirosso Campania Ro 4 5,61 #RIF! #RIF! #RIF! APICELLA Colli di Salerno Piedirosso DOC Comune di Tramonti con pergolato tipico tramontino impiantati tra 1950/1980 in frazione Capitignano e Pietre e monte Chiunzi. VIGNETO Esposizione a sud e sud-ovest, con altimetria compresa tra i 250 e i 600 m/ s.l.m., con terreno franco sabbioso, costituiti in prevalenza da tufi e detriti piroclastici su bed rock calcareo dolomitico. VITIGNO Piedirosso 100%, a piede franco prefillossera. ALCHOOL 12,5% MATURAZIONE Raccolta tadiva con accurata selezione in vigneto, diraspatura delicata e invio nei fermentini dove avverrà, previo inoculo di lieviti selezionati, la macerazione breve con le bucce per 6 /7 giorni. Dopodiché si ha stazionamento per circa 4 mesi in serbatoi di cemento. NOTE DEGUSTATIVE Si presenta di colore rosso rubino dai riflessi violacei. Al naso offre una piacevole gamma di profumi di frutta rossa accompagnata da profumi di fiori di violetta e melograno. Morbido e di corpo delicato, con richiamo deciso e netto delle sensazioni olfattive. ABBINAMENTI CONSIGLIATI La sua versatilità e giovinezza ne fanno un vino adatto ad ogni occasione, dalla pizza al pollo alla cacciatora, alle gustose ricette di pesce tipiche della costiera amalfitana come le zuppe. TEMPERATURA DI SERVIZIO 12/16 °C Campania Tramonti, Salerno - Campania Comune di Tramonti con pergolato tipico tramontino impiantati tra 1950/1980 in frazione Capitignano e Pietre e monte Chiunzi. Esposizione a sud e sud-ovest, con altimetria compresa tra i 250 e i 600 m/ s.l.m., con terreno franco sabbioso, costituiti in prevalenza da tufi e detriti piroclastici su bed rock calcareo dolomitico. Piedirosso 100% Raccolta tadiva con accurata selezione in vigneto, diraspatura delicata e invio nei fermentini dove avverrà, previo inoculo di lieviti selezionati, la macerazione breve con le bucce per 6 /7 giorni. Dopodiché si ha stazionamento per circa 4 mesi in serbatoi di cemento. Si presenta di colore rosso rubino dai riflessi violacei. Al naso offre una piacevole gamma di profumi di frutta rossa accompagnata da profumi di fiori di violetta e melograno. Morbido e di corpo delicato, con richiamo deciso e netto delle sensazioni olfattive. La sua versatilità e giovinezza ne fanno un vino adatto ad ogni occasione, dalla pizza al pollo alla cacciatora, alle gustose ricette di pesce tipiche della costiera amalfitana come le zuppe. 12° - 16° C 750 ml 12,50% DOC 📑 Etichetta APICELLA Colli di Salerno Piedirosso DOC 📍 Provenienza Tramonti, Salerno - Campania 🌱 Vigneto Comune di Tramonti con pergolato tipico tramontino impiantati tra 1950/1980 in frazione Capitignano e Pietre e monte Chiunzi. Esposizione a sud e sud-ovest, con altimetria compresa tra i 250 e i 600 m/ s.l.m., con terreno franco sabbioso, costituiti in prevalenza da tufi e detriti piroclastici su bed rock calcareo dolomitico. 🍇 Vitigno/Uvaggio Piedirosso 100% 🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione Raccolta tadiva con accurata selezione in vigneto, diraspatura delicata e invio nei fermentini dove avverrà, previo inoculo di lieviti selezionati, la macerazione breve con le bucce per 6 /7 giorni. Dopodiché si ha stazionamento per circa 4 mesi in serbatoi di cemento. 👄👃🏻👀 Note degustative Si presenta di colore rosso rubino dai riflessi violacei. Al naso offre una piacevole gamma di profumi di frutta rossa accompagnata da profumi di fiori di violetta e melograno. Morbido e di corpo delicato, con richiamo deciso e netto delle sensazioni olfattive. 🧩🍽️ Abbinamenti consigliati La sua versatilità e giovinezza ne fanno un vino adatto ad ogni occasione, dalla pizza al pollo alla cacciatora, alle gustose ricette di pesce tipiche della costiera amalfitana come le zuppe. 🌡️ Temperatura di Servizio 12° - 16° C 🏺 Contenuto 750 ml 🍷 Alchool 12,50% 🔰 Denominazione DOC

APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Rosso

14,00
ORIGINE Comune di Tramonti, vitigni a piede franco prefillossera allevati in pergolato tipico tramontino impiantati tra 1930 1960 in frazione

APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Rosso A’ Scippata Riserva

39,00
ok Apicella Costa Amalfi rosso Campania Ro 6 7,99 #RIF! #RIF! #RIF! APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Rosso ORIGINE Comune di Tramonti, vitigni a piede franco prefillossera allevati in pergolato tipico tramontino impiantati tra 1930 1960 in frazione Capitignano e Campinola. VIGNETO Esposizione prevalente a mezzogiorno, con altimetria compresa tra i 300 e i 600 m/ s.l.m., con terreno franco limoso, costituiti in prevalenza da tufi incoerenti e frazione detritica su quella piroclastica. VITIGNO Tintore di Tramonti 40% e Aglianico 40% e Piedirosso 20% ALCHOOL 13% MATURAZIONE Raccolta manuale con accurata selezione in vigneto, diraspatura delicata e invio nei fermentini dove avverrà, previo inoculo di lieviti selezionati, la lunga macerazione con le bucce. Le quotidiane movimentazioni della massa apportano il colore e la struttura a questo vino. Dopo la separazione dalle bucce il mosto vino continua a fermentare per 15/20 gg a temperatura controllata. Dopodiché si ha stazionamento per circa 4 mesi in serbatoi inox sulle fecce fini. L’ elevazione continua poi in fusti di rovere di Slavonia di grande capacità per almeno altri 20 mesi. NOTE DEGUSTATIVE Si presenta di colore rosso intenso cardinalizio, dai riflessi violacei. Al naso offre una piacevole gamma di profumi di frutta rossa accompagnata da profumi di rovo e speziati. Ottimo connubbio tra acidità, tannicità e morbidezza che lo rendono pieno ed equilibrato. Vino dalla struttura forte e di vita lunga. ABBINAMENTI CONSIGLIATI Si sposa bene con due piatti tipici della costiera amalfitana, totani ripieni e totani e patate. Piacevole anche su piatti a base di carne, sulla classica lasagna napoletana. TEMPERATURA DI SERVIZIO 16/18 °C Campania Tramonti, Salerno - Campania Comune di Tramonti con pergolato tipico tramontino impiantati tra 1950/1980 in frazione Capitignano e Pietre e monte Chiunzi. Esposizione prevalente a mezzogiorno, con altimetria compresa tra i 300 e i 600 m/ s.l.m., con terreno franco limoso, costituiti in prevalenza da tufi incoerenti e frazione detritica su quella piroclastica. Tintore di Tramonti 40% e Aglianico 40% e Piedirosso 20% Raccolta manuale con accurata selezione in vigneto, diraspatura delicata e invio nei fermentini dove avverrà, previo inoculo di lieviti selezionati, la lunga macerazione con le bucce. Le quotidiane movimentazioni della massa apportano il colore e la struttura a questo vino. Dopo la separazione dalle bucce il mosto vino continua a fermentare per 15/20 gg a temperatura controllata. Dopodiché si ha stazionamento per circa 4 mesi in serbatoi inox sulle fecce fini. L’ elevazione continua poi in fusti di rovere di Slavonia di grande capacità per almeno altri 20 mesi. Si presenta di colore rosso intenso cardinalizio, dai riflessi violacei. Al naso offre una piacevole gamma di profumi di frutta rossa accompagnata da profumi di rovo e speziati. Ottimo connubbio tra acidità, tannicità e morbidezza che lo rendono pieno ed equilibrato. Vino dalla struttura forte e di vita lunga. Si sposa bene con due piatti tipici della costiera amalfitana, totani ripieni e totani e patate. Piacevole anche su piatti a base di carne, sulla classica lasagna napoletana. 16° - 18° C 750 ml 12,50% DOC 📑 Etichetta APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Rosso 📍 Provenienza Tramonti, Salerno - Campania 🌱 Vigneto Comune di Tramonti con pergolato tipico tramontino impiantati tra 1950/1980 in frazione Capitignano e Pietre e monte Chiunzi. Esposizione prevalente a mezzogiorno, con altimetria compresa tra i 300 e i 600 m/ s.l.m., con terreno franco limoso, costituiti in prevalenza da tufi incoerenti e frazione detritica su quella piroclastica. 🍇 Vitigno/Uvaggio Tintore di Tramonti 40% e Aglianico 40% e Piedirosso 20% 🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione Raccolta manuale con accurata selezione in vigneto, diraspatura delicata e invio nei fermentini dove avverrà, previo inoculo di lieviti selezionati, la lunga macerazione con le bucce. Le quotidiane movimentazioni della massa apportano il colore e la struttura a questo vino. Dopo la separazione dalle bucce il mosto vino continua a fermentare per 15/20 gg a temperatura controllata. Dopodiché si ha stazionamento per circa 4 mesi in serbatoi inox sulle fecce fini. L’ elevazione continua poi in fusti di rovere di Slavonia di grande capacità per almeno altri 20 mesi. 👄👃🏻👀 Note degustative Si presenta di colore rosso intenso cardinalizio, dai riflessi violacei. Al naso offre una piacevole gamma di profumi di frutta rossa accompagnata da profumi di rovo e speziati. Ottimo connubbio tra acidità, tannicità e morbidezza che lo rendono pieno ed equilibrato. Vino dalla struttura forte e di vita lunga. 🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Si sposa bene con due piatti tipici della costiera amalfitana, totani ripieni e totani e patate. Piacevole anche su piatti a base di carne, sulla classica lasagna napoletana. 🌡️ Temperatura di Servizio 16° - 18° C 🏺 Contenuto 750 ml 🍷 Alchool 12,50% 🔰 Denominazione DOC

ARIANO Nero di Troia etichetta bianca

11,50
ok Ariano Nero troia etichetta bianca Puglia 7 7,6 #RIF! #RIF! 9,4 ARIANO Nero di Troia etichetta bianca Puglia Puglia Sistema d’allevamento: Guyot bilaterale Caratteristiche del terreno: Calcareo – marnoso Nero di Troia 100% Grazie al perfetto equilibrio tra suolo e microclima, i grappoli di questo vino trovano le condizioni ideali per una crescita perfetta, realizzando un vino dal carattere armonioso e dal tannino vivace. Le uve macerano sulle bucce per 20 giorni in acciaio, dove effettuano la fermentazione, anche malolattica, per poi venire imbottigliate. Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso, con qualche riflesso violaceo. Lo spettro olfattivo presenta profumi fruttati intensi, impreziositi da tocchi speziati. Al palato è di corpo medio, rotondo, con una trama tannica fitta. Trova la propria inclinazione gastronomica con i secondi piatti a base di carne bianca e rossa. Perfetto con il pollo alla diavola. 16° - 18° C 750 ml 0,13 PUGLIA NERO DI TROIA IGT 📑 Etichetta ARIANO Nero di Troia etichetta bianca 📍 Provenienza Puglia 🌱 Vigneto Sistema d’allevamento: Guyot bilaterale Caratteristiche del terreno: Calcareo – marnoso 🍇 Vitigno/Uvaggio Nero di Troia 100% 🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione Grazie al perfetto equilibrio tra suolo e microclima, i grappoli di questo vino trovano le condizioni ideali per una crescita perfetta, realizzando un vino dal carattere armonioso e dal tannino vivace. Le uve macerano sulle bucce per 20 giorni in acciaio, dove effettuano la fermentazione, anche malolattica, per poi venire imbottigliate. 👄👃🏻👀 Note degustative Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso, con qualche riflesso violaceo. Lo spettro olfattivo presenta profumi fruttati intensi, impreziositi da tocchi speziati. Al palato è di corpo medio, rotondo, con una trama tannica fitta. 🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Trova la propria inclinazione gastronomica con i secondi piatti a base di carne bianca e rossa. Perfetto con il pollo alla diavola. 🌡️ Temperatura di Servizio 16° - 18° C 🏺 Contenuto 750 ml 🍷 Alchool 13,00% 🔰 Denominazione PUGLIA NERO DI TROIA IGT