Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
Guidalberto Tenuta San Guido
€46,00
Il Guidalberto è un vino rosso elegante e intenso, nato dal desiderio di produrre un vino più giovane del Sassicaia, utilizzando anche uve Merlot. Dopo un affinamento di 15 mesi in barrique si esprime in un bouquet di frutti di bosco, caffè, spezie e macchia mediterranea. Al sorso è fruttato, pieno, solido e persistente
Toscana IGT
Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 40%
Gradazione
14.0%
Bottiglia 75 cl
Pigiatura e diraspatura, fermentazione alcolica e malolattica con lieviti indigeni in acciaio. Macerazione di circa 10 giorni per il Merlot e di 11-14 giorni per il Cabernet Sauvignon
Affinamento
15 mesi in barrique di rovere francese
vol% | 14 |
---|---|
Azienda | Tenuta San Guido |
Provenienza | Toscana |
Categoria: Vini rossi
Shipping & Delivery


MAECENAS IACULIS
ADIPISCING CONVALLIS BULUM
- Vestibulum penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse.
- Abitur parturient praesent lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendre.
- Diam parturient dictumst parturient scelerisque nibh lectus.
Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac parturient scelerisque vestibulum amet elit ut volutpat.
Prodotti correlati
Amarone della Valpolicella Classico 2015 – Zenato
€44,00
Questo Amarone presenta un colore rosso corposo, tendente al granato con l'invecchiamento. Al naso presenta un profumo elegante, etereo, caldo e speziato, con sentori di ciliegia e marasca, arricchiti da note di frutta secca e prugna. Al palato risulta rotondo e vellutato. Nel complesso è un vino di grande struttura, morbido e avvolgente. Per le sue caratteristiche, è un vino da meditazione, da bersi da solo. È comunque consigliato in abbinamento ad arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.
COTTANERA DICIASSETTESALME
€16,50
'Etna rosso DOC Contrada Feudo di Mezzo Cottanera arriva dai terreni vulcanici e alluvionali dell'Etna che regalano a questo vino struttura e aromaticità. La cantina vinicola Cottanera coltiva i suoi vigneti alle pendici dell'Etna, su suolo lavico, in un territorio unico e suggestivo. I 65 ettari di vigne di questa prestigiosa azienda si trovano a Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, a 700 metri sul livello del mare. Qui il microclima, con frequenti escursioni termiche, consente la maturazione ideale dei grappoli. L'Etna rosso DOC Contrada Feudo di Mezzo Cottanera è prodotto esclusivamente con uve autoctone Nerello Mascalese. Cottanera cura tutte le fasi della vinificazione con passione artigianale. La vendemmia viene fatta a mano, la macerazione e la fermentazione sono a temperatura controllata. Il vino invecchia in botti di rovere francese e affina in bottiglie di vetro per ben 18 mesi. Da questa viticoltura di frontiera si ricava un ottimo rosso equilibrato, intenso, tannico, ma anche molto elegante e di grande longevità.
Scorre l'Etna nella linfa dei vigneti di Cottanera che, con la sua viticoltura di frontiera, rappresenta una delle più interessanti realtà del panorama enologico italiano e internazionale. Quelli di Cottanera sono vigneti che sorgono sulla pietra lavica, a 700 metri sul livello del mare, lungo le pendici settentrionali del vulcano e che si avvitano con il respiro dell'Etna diventando lo specchio di un territorio unico, prezioso, suggestivo e ricco di fascino.
BONARDA PARAVELLA VIOLINO MOSSO vol.14% OLTRE PO PAVESE DOC
€8,50
Vino dal colore viola molto intenso e dal naso caratterizzato dalla riccheza del frutto accompagnato da una leggera nota vegetale. In bocca ha un'ottima struttura accompagnata da in leggero perlage che esalta la freschezza e che insieme al tannino equilibrato rappresentano la tipicità di questo prodotto.ABBINAMENTIPrimi piatti come tagliatelle al ragù o lasagne, salumi e cotechino.
Nebbiolo Cainassa – Adriano Marco e VittorioIl NebbioloGA.13,5%
€11,30
“Cainassa” di Adriano Marco e Vittorio è il classico rosso piemontese dal profilo fresco e fruttato. Nasce nello splendido territorio collinare delle Langhe, da sempre culla del vitigno autoctono Nebbiolo, che qui si esprime da sempre su livelli di assoluta eccellenza. La vinificazione delicata e un affinamento con un breve passaggio in botte grande, consentono al Nebbiolo di conservare il suo volto varietale, fragrante e floreale.
Montepulciano d’Abruzzo “Terre dei Vestini” Col del Mondo 2015 –
€10,15
Montepulciano d’Abruzzo “Terre dei Vestini” Col del Mondo 2015 – Tenuta del Priore GA.14% Il Montepulciano d’Abruzzo “Terre dei Vestini” Col del Mondo di Tenuta del Priore è un rosso territoriale e tipico della regione di provenienza, affinato in barrique per un anno. Il timbro olfattivo è netto e deciso, intessuto di trame fruttate a tinte scure, fiori secchi, spezie dolci e note leggere di vaniglia. In bocca è pieno, rotondo e morbido, con tannino vellutato e lunga persistenza fruttata Abruzzo Montepulciano- Abruzzo Tipo di suolo: sasso bianco morenico supportato da limi e argille caratterizzano un primo vigneto; marne più argillose e atratti calcaree sono i costituenti del suolo di un secondo podere Esposizione ed altitudine: sud-ovest a 300 m s.l.m. Sistema di allevamento e densità di impianto: Cordone speronato con 4000 viti/ettaro Montepulciano 100% Data di vendemmia: prima decade di ottobre Fermentazione: in acciaio inox da 50 ettolitri Maturazione: parte in barriques di rovere francese da 225 litri e parte in botti da 45 ettolitri Periodo di imbottigliamento: in primavera del secondo anno successivo alla vendemmia Il timbro olfattivo è netto e deciso, intessuto di trame fruttate a tinte scure, fiori secchi, spezie dolci e note leggere di vaniglia. In bocca è pieno, rotondo e morbido, con tannino vellutato e lunga persistenza fruttata Vino adatto a primi piatti con sughi di carne, agnello al forno e con formaggi mediamente stagionati 16°-18°C 750 ml 14,00% MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC
📑 Etichetta Montepulciano d’Abruzzo “Terre dei Vestini” Col del Mondo 2015 –
📍 Provenienza Montepulciano- Abruzzo
🌱 Vigneto Tipo di suolo: sasso bianco morenico supportato da limi e argille caratterizzano un primo vigneto; marne più argillose e atratti calcaree sono i costituenti del suolo di un secondo podere Esposizione ed altitudine: sud-ovest a 300 m s.l.m. Sistema di allevamento e densità di impianto: Cordone speronato con 4000 viti/ettaro
🍇 Vitigno/Uvaggio Montepulciano 100%
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione, Vinificazione Data di vendemmia: prima decade di ottobre Fermentazione: in acciaio inox da 50 ettolitri Maturazione: parte in barriques di rovere francese da 225 litri e parte in botti da 45 ettolitri Periodo di imbottigliamento: in primavera del secondo anno successivo alla vendemmia
👄👃🏻👀 Note degustative Il timbro olfattivo è netto e deciso, intessuto di trame fruttate a tinte scure, fiori secchi, spezie dolci e note leggere di vaniglia. In bocca è pieno, rotondo e morbido, con tannino vellutato e lunga persistenza fruttata
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Vino adatto a primi piatti con sughi di carne, agnello al forno e con formaggi mediamente stagionati
🌡️ Temperatura di Servizio 16°-18°C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 14,00%
🔰 Denominazione MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC
Valtellina Superiore Sassella – Rainoldi GA.13%vol
€21,50
Rosso rubino, al naso esprime belle note di prugna, di carrube, di susina e di viola. In bocca è fresco e vellutato, di grande armonia gustativa grazie ad una trama tannica mai invasiva ed un bell’allungo, che lo porta ad un finale di grande eleganza.ABBINAMENTIA tutto pasto, il Sassella è Valtellina che ben si abbina a grandi piatti di selvaggina, arrosto e alla brace. Anche a fine pasto, con un piatto di formaggi mediamente stagionati.
Buttafuoco 2016 DOC- Conte Vistarino GA.13%vol
€12,00
Conte vistarino Buttafuoco Ita Lombardia
Buttafuoco 2016 DOC- Conte Vistarino GA.13%vol Colore rosso rubino carico, buona acidità, freschezza molto interessante considerando l’annata. Buone note di frutta rossa, il legno è presente ma non invadente. Ottimo equilibrio, buon prodotto bevuto subito, ma non temete di conservarlo un anno o due. Lombardia Rocca de Giorgi, Oltrepò pavese Le rocce che affiorano dagli antichi alvei fluviali si accumulano sulle pendici collinari dell'Appennino. Il risultato è stato un terreno piuttosto vario, con strati che cambiano da una collina all'altra. Sabbia, argilla, marna, calcare e roccia si alternano nei vigneti, che si trovano da 250 a 550 metri sul livello del mare. In questo modo è possibile selezionare la collina vinicola ottimale per ogni varietà di uva. Barbera, Croatina, Uva Rara Fermentazione alcolica in tini d'acciaio, fermentazione malolattica in botte grande e successivo affinamento. Colore rosso rubino carico, buona acidità, freschezza molto interessante considerando l’annata. Buone note di frutta rossa, il legno è presente ma non invadente. Ottimo equilibrio, buon prodotto bevuto subito, ma non temete di conservarlo un anno o due. Carne, Formaggi, Salumi 16°-18 °C 750 ml 13,00% Oltrepò Pavese DOC
📑 Etichetta Buttafuoco 2016 DOC- Conte Vistarino GA.13%vol
📍 Provenienza Rocca de Giorgi, Oltrepò pavese
🌱 Vigneto Le rocce che affiorano dagli antichi alvei fluviali si accumulano sulle pendici collinari dell'Appennino. Il risultato è stato un terreno piuttosto vario, con strati che cambiano da una collina all'altra. Sabbia, argilla, marna, calcare e roccia si alternano nei vigneti, che si trovano da 250 a 550 metri sul livello del mare. In questo modo è possibile selezionare la collina vinicola ottimale per ogni varietà di uva.
🍇 Vitigno/Uvaggio Barbera, Croatina, Uva Rara
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione, Vinificazione Fermentazione alcolica in tini d'acciaio, fermentazione malolattica in botte grande e successivo affinamento.
👄👃🏻👀 Note degustative Colore rosso rubino carico, buona acidità, freschezza molto interessante considerando l’annata. Buone note di frutta rossa, il legno è presente ma non invadente. Ottimo equilibrio, buon prodotto bevuto subito, ma non temete di conservarlo un anno o due.
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Carne, Formaggi, Salumi
🌡️ Temperatura di Servizio 16°-18 °C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 13,00%
🔰 Denominazione Oltrepò Pavese DOC
CONTI ZECCA Salento Negroamaro IGT “Liranu”
€13,50
Nell’ampia e variegata gamma di etichette della cantina Conti Zecca, spiccano, per importanza e interesse, i vini realizzati con monovitigni autoctoni. L’azienda sta investendo notevoli energie in questa direzione. Particolarmente riuscito è il Negramaro "Liranu". Macera per dodici giorni e riposa un anno in botti grandi di rovere. Il Salento Negroamaro "Liranu" dei Conti Zecca è amalgamato, avvolgente e persistente.
Rosso rubino con riflessi granata. Rilascia gradevoli sentori di piccoli frutti rossi e si percepiscono delicate sfumature speziate. Al sorso arriva morbido e armonico, con una buona struttura portante. È di copro e i tannini sono maturi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.