Vitigni
100% Pinot Bianco. La produzione deriva da vigneti del 2006.
Terreno
0,18 ettari di natura sabbioso-argillosa esposti a est a un’altitudine di 150 metri s.l.m. nel comune di Mairano di Casteggio.
Coltivazione
I trattamenti nel vigneto sono ridotti al minimo, senza l’uso di antibotritici e prodotti di sintesi.
Il sistema di potatura utilizzato è il Guyot per una maggiore uniformità qualitativa.
La scelta rigorosa dell’azienda è di ottenere una grande qualità, scegliendo di avere una produzione massima di 1,2kg per pianta (la resa per ettaro è di 60q di uva per circa 5.000 piante).
Il sistema di potatura utilizzato è il Guyot per una maggiore uniformità qualitativa.
La scelta rigorosa dell’azienda è di ottenere una grande qualità, scegliendo di avere una produzione massima di 1,2kg per pianta (la resa per ettaro è di 60q di uva per circa 5.000 piante).
Ricerca
Conducendo direttamente in campo le ricerche finanziate dalla Fondazione Bussolera-Branca, che mirano alla valorizzazione del patrimonio agri-viticolo pavese, effettuiamo la coltivazione dei vigneti con criteri ecosostenibili.
Grazie ai risultati di alcune tra queste ricerche, nell’allestimento dei nuovi impianti, durante la messa a dimora delle piantine, sono stati impiegati gli “attinomiceti”, funghi naturali che proteggono le giovani radici dalle patologie, favorendone una crescita sana ed ecologica.
Grazie ai risultati di alcune tra queste ricerche, nell’allestimento dei nuovi impianti, durante la messa a dimora delle piantine, sono stati impiegati gli “attinomiceti”, funghi naturali che proteggono le giovani radici dalle patologie, favorendone una crescita sana ed ecologica.
Raccolta
I grappoli sono raccolti a mano eseguendo una severa cernita per scartare ogni imperfezione. L’aggiunta immediata di ghiaccio secco ci permette di non perdere nulla nei profumi e non essere aggrediti dall’ossidazione, così da vinificare solo uva di alta qualità.
Vinificazione
Il mosto ottenuto dalla pressatura soffice delle uve intere viene posto a fermentare per 2/3 in serbatoio di acciaio inox, alla temperatura di 15° C per 25 giorni, e per 1/3 in barriques nuove di rovere francese della foresta di Vosges.
Affinamento
Il vino viene affinato sur lie per 10 mesi, eseguendo dei periodici bâtonnage per dare una maggiore complessità gustativa. Segue poi l’assemblaggio in agosto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.