Visualizzazione di 1-12 di 690 risultati

‘Della Società’ Taurasi Riserva DOCG Joaquin 2015 astuccio singolo legno

139,00
ok Joaquin Turasi Ita Campania 1 80,75 #RIF! #RIF! #RIF! ‘Della Società’ Taurasi Riserva DOCG Joaquin 2015 astuccio singolo legno Questo vino rosso Taurasi Riserva DOCG Della Società è il risultato della passione e dell’orgoglio per la terra dei vignaioli dell’Irpinia. Raffaele Pagano con la sua Cantina Joaquin, fondata nel 1996, è uno di loro: enologo e viticoltore esperto, sempre fuori dagli schemi. I suoi vini hanno una storia produttiva particolare, scandita dalle annate e dai millesimi. Il Taurasi Riserva DOCG Della Società arriva dai terreni ad alta vocazione vinicola dell’irpinia, collinari e di natura vulcanica che danno al vino una fresca nota minerale. Fatto con vitigni storici Aglianico Taurasi di Avellino, solo poche bottiglie prodotte per un vino prezioso, da riservare alle occasioni speciali. La vinificazione avviene con metodi naturali, solo acini di prima qualità lasciati fermentare a lungo con lieviti autoctoni. Questo vino rosso invecchia in botti di legno d’acacia per due anni e finisce di affinare in bottiglie di vetro per un altro anno. Campania Irpinia - Campania Arriva dai terreni ad alta vocazione vinicola dell'irpinia, collinari e di natura vulcanica che danno al vino una fresca nota minerale. Aglianico 100% La vinificazione avviene con metodi naturali, solo acini di prima qualità lasciati fermentare a lungo con lieviti autoctoni. Questo vino rosso invecchia in botti di legno d'acacia per due anni e finisce di affinare in bottiglie di vetro per un altro anno. Veste il calice di un bel rosso granato intenso ed elegante. Sentori complessi e avvolgenti deliziano le narici, proponendo richiami ai frutti rossi surmaturi e sotto spirito, toni speziati e ricordi di tabacco. Corposo, strutturato e articolato al palato, ritorna sul frutto e sulle spezie del naso, per arrivare a offrire una persistenza infinita e un retrogusto di estrema raffinatezza. Carne arrosto-grigliata, Formaggi stagionati, Selvaggina 18° - 20° C 750 ml 15,00% Taurasi DOCG 📑 Etichetta ‘Della Società’ Taurasi Riserva DOCG Joaquin 2015 astuccio singolo legno 📍 Provenienza Irpinia - Campania 🌱 Vigneto Arriva dai terreni ad alta vocazione vinicola dell'irpinia, collinari e di natura vulcanica che danno al vino una fresca nota minerale. 🍇 Vitigno/Uvaggio Aglianico 100% 🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione, Vinificazione La vinificazione avviene con metodi naturali, solo acini di prima qualità lasciati fermentare a lungo con lieviti autoctoni. Questo vino rosso invecchia in botti di legno d'acacia per due anni e finisce di affinare in bottiglie di vetro per un altro anno. 👄👃🏻👀 Note degustative Veste il calice di un bel rosso granato intenso ed elegante. Sentori complessi e avvolgenti deliziano le narici, proponendo richiami ai frutti rossi surmaturi e sotto spirito, toni speziati e ricordi di tabacco. Corposo, strutturato e articolato al palato, ritorna sul frutto e sulle spezie del naso, per arrivare a offrire una persistenza infinita e un retrogusto di estrema raffinatezza. 🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Carne arrosto-grigliata, Formaggi stagionati, Selvaggina 🌡️ Temperatura di Servizio 18° - 20° C 🏺 Contenuto 750 ml 🍷 Alchool 15,00% 🔰 Denominazione Taurasi DOCG

‘Prugnolo’ Valtellina Superiore DOCG Aldo Rainoldi

21,50
l Valtellina Superiore DOCG Prugnolo è un vino rosso proveniente dalla Valtellina. Porta la firma della cantina Aldo Rainoldi, una delle realtà vinicole più storiche della zona. Il vino nasce al 100% da uve di chiavennasca (nebbiolo), da vigneti situati dai 300 ai 650 mt di altitudine. Questo rosso viene vinificato secondo il metodo tradizionale e viene fatto maturare per circa un anno in barriques. Prima di approdare sulle tavole, il Valtellina Superiore DOCG Prugnolo viene fatto affinare in bottiglia per ancora nove mesi. Questo rosso di Aldo Rainoldi porta con sé, nel bicchiere, tutte le caratteristiche del chiavennasca. La sua qualità potrà essere apprezzata fin da giovane, ma bisogna sapere che l'invecchiamento ne valorizza in maniera ancor più soddisfacente le peculiarità. Il vino al gusto manifesta tutta la sua freschezza e una tannicità elegante. Risulta un vino perfetto da degustare durante una cena formale e qualche occasione importante.

“Australia” Rum Explorer Château du Breuil

45,00
La distilleria Château du Breuil si trova in Normandia e precisamente a Pays d'Auge, il territorio per eccellenza del famoso Calvados, dove è stato dato lo status di "premiere cru". Il Calvados è un'acquavite che deriva dalla distillazione di pere o mele e che vanta una lunga storia, a cominciare dalla nascita del nome che sembrerebbe più di derivazione spagnola che francese. Una delle teorie sulla sua origine sarebbe legata al naufragio di un galeone dell'armata spagnola sulle coste della Normandia, durante la guerra con la Francia. Gli abitanti della regione considerarono questo avvenimento come un favorevole presagio nel volgere della guerra a loro favore e diedero al distillato il nome del galeone. Tornando ai giorni nostri, l'AOC è la certificazione che viene concessa al Calvados Pays d'Auge solo se seguono precise regole che ne assicurano l'elevata qualità. Château du Breuil è un edificio di interesse storico circondato da un bellissimo parco con alberi secolari e grandi distese di alberi di mele utilizzate per la produzione del Calvados, il prodotto principale di questa azienda. La qualità delle mele è un elemento imprescindibile per l'ottima riuscita del distillato e la Normandia è in grado di assicurare dei raccolti caratterizzati da elevati standard. Fra i distillati più importanti dell'azienda Château du Breuil vi sono il Fine Calvados, il Calvados Reserve du Château 8 Ans d'Age, il Calvados Réserve des Seigneurs XO 20 Ans d'Age e il prodotto di punta il Calvados Royal "Age d'Or"

“Trinidad” Rum Explorer Château du Breuil

45,00
La distilleria Château du Breuil si trova in Normandia e precisamente a Pays d'Auge, il territorio per eccellenza del famoso Calvados, dove è stato dato lo status di "premiere cru". Il Calvados è un'acquavite che deriva dalla distillazione di pere o mele e che vanta una lunga storia, a cominciare dalla nascita del nome che sembrerebbe più di derivazione spagnola che francese. Una delle teorie sulla sua origine sarebbe legata al naufragio di un galeone dell'armata spagnola sulle coste della Normandia, durante la guerra con la Francia. Gli abitanti della regione considerarono questo avvenimento come un favorevole presagio nel volgere della guerra a loro favore e diedero al distillato il nome del galeone. Tornando ai giorni nostri, l'AOC è la certificazione che viene concessa al Calvados Pays d'Auge solo se seguono precise regole che ne assicurano l'elevata qualità. Château du Breuil è un edificio di interesse storico circondato da un bellissimo parco con alberi secolari e grandi distese di alberi di mele utilizzate per la produzione del Calvados, il prodotto principale di questa azienda. La qualità delle mele è un elemento imprescindibile per l'ottima riuscita del distillato e la Normandia è in grado di assicurare dei raccolti caratterizzati da elevati standard. Fra i distillati più importanti dell'azienda Château du Breuil vi sono il Fine Calvados, il Calvados Reserve du Château 8 Ans d'Age, il Calvados Réserve des Seigneurs XO 20 Ans d'Age e il prodotto di punta il Calvados Royal "Age d'Or"

“Vico Riviera 99” NATIV Falanghina Beneventano IGT

9,00
Leggi Vico Riviera N°99 Falanghina Beneventano IGT e immagina la storia che c’è dietro un calice di questo vino. Uno

A-MenabreaBottiglione Limited Edition in vetro Christmas beer 2litri

41,00
Prodotta esclusivamente nel periodo natalizio, la Christmas Beer di Menabrea è una speciale rossa, di antica tradizione, dal tenore alcolico