CA DEI FRATI RONCHEDONE
Il Lago di Garda, nel sua parte meridionale è ben conosciuto per l’alta vocazione ai vini provenienti da uve a bacca bianca. Nella zona ove sorgono le prime colline moreniche, si ottengono anche vini rossi di notevole spessore e potenza ed il Ronchedone ne è l’assoluta dimostrazione. Fortemente desiderato dal momento in cui si è avuta la sensazione che alcune zone e microclimi erano le più adatte per ottenere un vino come questo. Marzemino, Sangiovese e 10% di Cabernet ne fanno un vino che non può passare inosservato. Naso molto ricco che presenta note di frutti rossi, mirtilli macerati, marasca sotto spirito, sentori balsamici e di confettura. Al palato è potente ed incisivo, pulito, sapido, con una bella acidità segno del terreno benacense. Ideale abbinato alle carni rosse con preparazioni di media e lunga cottura, selvaggina di penna e pelo, formaggi stagionati, paste ricche e zuppe con carne.
Vitigni utilizzati: Marzemino, Sangiovese, e Cabernet 10%
Provenienti dai vigneti: Ronchedone – Desenzano del Garda La Tür- Desenzano del Garda
Composizione del terreno: calcareo – argilloso, limoso e sabbioso
Sistema di allevamento: Guyot semplice e cordone speronato
Sesto di impianto: 3 x 1,20 / 2,30 x 0,70
Resa per ettaro: 80 quintali
Tipo di vinifi cazione: macerazione in acciaio con contatto prolungato
Malolattica: svolta in barrique
Affi namento e evoluzione: in barrique per 14 mesi, seguito da 10 mesi in bottiglia
Grado alcolico: 14,5%
Acidità totale: 5,30 g/L
Acidità volatile: 0,42 g/L pH: 3,60
Estratto secco: 36 g/L