‘Della Società’ Taurasi Riserva DOCG Joaquin 2015 astuccio singolo legno
ok Joaquin Turasi Ita Campania 1 80,75 #RIF! #RIF! #RIF! ‘Della Società’ Taurasi Riserva DOCG Joaquin 2015 astuccio singolo legno Questo vino rosso Taurasi Riserva DOCG Della Società è il risultato della passione e dell’orgoglio per la terra dei vignaioli dell’Irpinia. Raffaele Pagano con la sua Cantina Joaquin, fondata nel 1996, è uno di loro: enologo e viticoltore esperto, sempre fuori dagli schemi. I suoi vini hanno una storia produttiva particolare, scandita dalle annate e dai millesimi. Il Taurasi Riserva DOCG Della Società arriva dai terreni ad alta vocazione vinicola dell’irpinia, collinari e di natura vulcanica che danno al vino una fresca nota minerale. Fatto con vitigni storici Aglianico Taurasi di Avellino, solo poche bottiglie prodotte per un vino prezioso, da riservare alle occasioni speciali. La vinificazione avviene con metodi naturali, solo acini di prima qualità lasciati fermentare a lungo con lieviti autoctoni. Questo vino rosso invecchia in botti di legno d’acacia per due anni e finisce di affinare in bottiglie di vetro per un altro anno. Campania Irpinia - Campania Arriva dai terreni ad alta vocazione vinicola dell'irpinia, collinari e di natura vulcanica che danno al vino una fresca nota minerale. Aglianico 100% La vinificazione avviene con metodi naturali, solo acini di prima qualità lasciati fermentare a lungo con lieviti autoctoni. Questo vino rosso invecchia in botti di legno d'acacia per due anni e finisce di affinare in bottiglie di vetro per un altro anno. Veste il calice di un bel rosso granato intenso ed elegante. Sentori complessi e avvolgenti deliziano le narici, proponendo richiami ai frutti rossi surmaturi e sotto spirito, toni speziati e ricordi di tabacco. Corposo, strutturato e articolato al palato, ritorna sul frutto e sulle spezie del naso, per arrivare a offrire una persistenza infinita e un retrogusto di estrema raffinatezza. Carne arrosto-grigliata, Formaggi stagionati, Selvaggina 18° - 20° C 750 ml 15,00% Taurasi DOCG
📑 Etichetta ‘Della Società’ Taurasi Riserva DOCG Joaquin 2015 astuccio singolo legno
📍 Provenienza Irpinia - Campania
🌱 Vigneto Arriva dai terreni ad alta vocazione vinicola dell'irpinia, collinari e di natura vulcanica che danno al vino una fresca nota minerale.
🍇 Vitigno/Uvaggio Aglianico 100%
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione, Vinificazione La vinificazione avviene con metodi naturali, solo acini di prima qualità lasciati fermentare a lungo con lieviti autoctoni. Questo vino rosso invecchia in botti di legno d'acacia per due anni e finisce di affinare in bottiglie di vetro per un altro anno.
👄👃🏻👀 Note degustative Veste il calice di un bel rosso granato intenso ed elegante. Sentori complessi e avvolgenti deliziano le narici, proponendo richiami ai frutti rossi surmaturi e sotto spirito, toni speziati e ricordi di tabacco. Corposo, strutturato e articolato al palato, ritorna sul frutto e sulle spezie del naso, per arrivare a offrire una persistenza infinita e un retrogusto di estrema raffinatezza.
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Carne arrosto-grigliata, Formaggi stagionati, Selvaggina
🌡️ Temperatura di Servizio 18° - 20° C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 15,00%
🔰 Denominazione Taurasi DOCG
‘Prugnolo’ Valtellina Superiore DOCG Aldo Rainoldi
l Valtellina Superiore DOCG Prugnolo è un vino rosso proveniente dalla Valtellina. Porta la firma della cantina Aldo Rainoldi, una delle realtà vinicole più storiche della zona. Il vino nasce al 100% da uve di chiavennasca (nebbiolo), da vigneti situati dai 300 ai 650 mt di altitudine. Questo rosso viene vinificato secondo il metodo tradizionale e viene fatto maturare per circa un anno in barriques. Prima di approdare sulle tavole, il Valtellina Superiore DOCG Prugnolo viene fatto affinare in bottiglia per ancora nove mesi. Questo rosso di Aldo Rainoldi porta con sé, nel bicchiere, tutte le caratteristiche del chiavennasca. La sua qualità potrà essere apprezzata fin da giovane, ma bisogna sapere che l'invecchiamento ne valorizza in maniera ancor più soddisfacente le peculiarità. Il vino al gusto manifesta tutta la sua freschezza e una tannicità elegante. Risulta un vino perfetto da degustare durante una cena formale e qualche occasione importante.
“Vico Riviera 99” NATIV Falanghina Beneventano IGT
Ad Astra Toscana IGT nittardi maremma2020 vol 14,5
AGLIANICO DEL MOLISE BIO VOL 13,5% DI MAJO NORANTE
Rosso rubino. Per primo arriva al naso un profumo vinoso, seguito da sentori ampi e intensi di frutta a polpa rossa matura. Degustandolo si dimostra morbido e vellutato, di buon corpo e giustamente tannico. Nel complesso è armonico e ha una persistenza che richiama la mandorla.
Il vino Aglianico è citato dalle fonti storiche fin dal 1596. L’omonimo vitigno sembra sia stato introdotto in Italia dai Greci o dai Fenici, diversi secoli prima della nascita di Cristo. Nel corso della storia, l’Aglianico è stato un vino molto apprezzato, al punto che le sue qualità sono state decantate anche da Papa Paolo III. L’azienda Di Majo Norante offre una rilettura in chiave moderna di uno storico vitigno senza che ne siano sconvolte le principali caratteristiche organolettiche: ne nasce un vino denso, ricco e potente, un Molise Riserva a cui è davvero impossibile resistere.
Alta vista – Chardonnay Premium Estate 2022
Alta Vista wines
📑 Etichetta
📍 Provenienza Argentina
🌱 Vigneto TIPOLOGIA DEL TERRENO Suolo di origine alluvionale, ricco di detriti e argilla. 1000 metri slm. SISTEMA DI ALLEVAMENTO Allevamento a spalliera
🍇 Vitigno/Uvaggio Chardonnay 100%
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione, Vinificazione Le uve vengono vendemmiate a marzo. I grappoli interi vengono pressati per accelerare la separazione solido-liquido, e per ridurre l’amarezza e la durezza dei tannini. Macerazione pellicolare pre-fermentata da 2 a 4 ore per il 30% del vino fermentato in barrique. Fermentazione malolattica solo per il 30% in barrique per ottenere complessità e stabilità microbiologica ,30% battonage del vino in barrique di rovere francese di media tostatura per 6 mesi per ricercare la complessità aromatica. Infine, è chiarificato, filtrato e imbottigliato. Affinamento in bottiglia per 4 mesi per aumentare complessità e sensazione in bocca. Trascorre 7 mesi in affinamento in botti di rovere americano (40% ) e 60% in botti rovere francese mediamente tostate con battonage. Poi in bottiglia per altri 4 mesi per aumentare la complessità degli aromi e della struttura.
👄👃🏻👀 Note degustative COLORE Limpido, luminoso, con riflessi pallidi giallo-oro pallido PROFUMO Un vino fresco e vivace con aromi di fiori e frutta bianca, come ananas. Grazie all’affinamento nelle botti e sui lieviti, delicate note di pane tostato e nocciola riempiono questo vino pregiato. SAPORE Al palato è oleoso, caratterizzato da buona acidità, volume e persistenza
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Perfetto per accompagnare antipasti, piatti di pesce e frutti di mare ,grill e carni bianche.
🌡️ Temperatura di Servizio 12° - 14° C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 13,50%
🔰 Denominazione
Alta vista – Vive Malbec 2022
TIPOLOGIAVino rosso
ZONA PRODUTTIVAMendoza
VITIGNOMalbec 100%
VINIFICAZIONEI grappoli vengono raccolti a mano, separati dagli steli e gli acini vengono traferiti in una pressa meccanica. La fermentazione alcolica avviene con un lievito selezionato per 7 giorni e si effettuano frequenti rimontaggi a temperatura controllata (26-28 °C). La macerazione continua per altri 10 giorni.
COLORERosso violaceo chiaro
PROFUMOIntenso aroma di frutti rossi, specialmente prugna. Delicato accenno di vaniglia e caffè.
ABBINAMENTIPerfetto per accompagnare la classica cucina argentina, formaggi e salumi.
SAPOREAl palato è giovane e vivace. I sentori di frutta e legno si percepiscono attraverso i rotondi e dolci tannini.
INVECCHIAMENTOIl 25% del vino affina in botti di rovere francese per 6 mesi.