APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Bianco Colle Santa Marina
APICELLA Colli di Salerno Piedirosso DOC
APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Bianco
APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Rosso
APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Rosso A’ Scippata Riserva
COLOSI Salina bianco igp
COLOSI Secca del capo Salina igp
Colosi, Salina Igt Rosso Guardiano del Faro
CRESTA DEL GHIFFI BONARDA VIVACE DELL’O.P. DOC FRATELLI AGNES
Ferghettina franciacorta brut
La cantina Ferghettina nasce nel 1990 quando, Roberto Gatti e la moglie Andreina, prendono in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco, nel cuore della Franciacorta, in Lombardia, una delle zone spumantistiche d’ Italia più famose al mondo per la qualità delle sue bollicine. Nel 1992 produce il suo primo Franciacorta e dopo breve tempo l’azienda si amplia. Oggi Ferghettina gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta. Nel corso di 20 anni, quella di Ferghettina, è una continua ascesa e non c’è dubbio che oggi sia una delle più importanti realtà della Franciacorta. Ferghettina è una questione di famiglia, tutto è gestito da Roberto ed Andreina, con l’aiuto importante dei loro due figli Laura e Matteo, entrambi enologi. Ed è proprio questo Franciacorta brut DOCG che dal 1992 è il cavallo di battaglia dell’azienda. Un classico assemblaggio di chardonnay (85%) e pinot nero (15%) vinificati separatamente e poi assemblati. Sono 36 i mesi che questo vino spumante passa sui lieviti, mesi di affinamento che permettono di sviluppare bollicine finissime, persistenti e numerose. Il colore invece è un bel giallo paglierino brillante ed in bocca si presenta con note che spaziano dalla nocciola e frutta secca a fragranze di frutti dolci e fiori bianchi. In bocca invece ci accorgiamo subito della grande freschezza e dell’interessante sapidità. Perfetto come aperitivo, il Brut di Ferghettina è anche un Franciacorta ideale per accompagnare zuppe e vellutate, piatti di pesce e crostacei.