Visualizzazione di 1-12 di 135 risultati

“Australia” Rum Explorer Château du Breuil

43,50
La distilleria Château du Breuil si trova in Normandia e precisamente a Pays d'Auge, il territorio per eccellenza del famoso Calvados, dove è stato dato lo status di "premiere cru". Il Calvados è un'acquavite che deriva dalla distillazione di pere o mele e che vanta una lunga storia, a cominciare dalla nascita del nome che sembrerebbe più di derivazione spagnola che francese. Una delle teorie sulla sua origine sarebbe legata al naufragio di un galeone dell'armata spagnola sulle coste della Normandia, durante la guerra con la Francia. Gli abitanti della regione considerarono questo avvenimento come un favorevole presagio nel volgere della guerra a loro favore e diedero al distillato il nome del galeone. Tornando ai giorni nostri, l'AOC è la certificazione che viene concessa al Calvados Pays d'Auge solo se seguono precise regole che ne assicurano l'elevata qualità. Château du Breuil è un edificio di interesse storico circondato da un bellissimo parco con alberi secolari e grandi distese di alberi di mele utilizzate per la produzione del Calvados, il prodotto principale di questa azienda. La qualità delle mele è un elemento imprescindibile per l'ottima riuscita del distillato e la Normandia è in grado di assicurare dei raccolti caratterizzati da elevati standard. Fra i distillati più importanti dell'azienda Château du Breuil vi sono il Fine Calvados, il Calvados Reserve du Château 8 Ans d'Age, il Calvados Réserve des Seigneurs XO 20 Ans d'Age e il prodotto di punta il Calvados Royal "Age d'Or"

“Trinidad” Rum Explorer Château du Breuil

40,50
La distilleria Château du Breuil si trova in Normandia e precisamente a Pays d'Auge, il territorio per eccellenza del famoso Calvados, dove è stato dato lo status di "premiere cru". Il Calvados è un'acquavite che deriva dalla distillazione di pere o mele e che vanta una lunga storia, a cominciare dalla nascita del nome che sembrerebbe più di derivazione spagnola che francese. Una delle teorie sulla sua origine sarebbe legata al naufragio di un galeone dell'armata spagnola sulle coste della Normandia, durante la guerra con la Francia. Gli abitanti della regione considerarono questo avvenimento come un favorevole presagio nel volgere della guerra a loro favore e diedero al distillato il nome del galeone. Tornando ai giorni nostri, l'AOC è la certificazione che viene concessa al Calvados Pays d'Auge solo se seguono precise regole che ne assicurano l'elevata qualità. Château du Breuil è un edificio di interesse storico circondato da un bellissimo parco con alberi secolari e grandi distese di alberi di mele utilizzate per la produzione del Calvados, il prodotto principale di questa azienda. La qualità delle mele è un elemento imprescindibile per l'ottima riuscita del distillato e la Normandia è in grado di assicurare dei raccolti caratterizzati da elevati standard. Fra i distillati più importanti dell'azienda Château du Breuil vi sono il Fine Calvados, il Calvados Reserve du Château 8 Ans d'Age, il Calvados Réserve des Seigneurs XO 20 Ans d'Age e il prodotto di punta il Calvados Royal "Age d'Or"

AMARO DEL CICLISTA CL70 26%vol

22,00
Da una vecchia tradizione che vedeva offrire un bicchierino d'amaro come corroborante dopo una lunga pedalata. Un Amaro pieno e rotondo grazie alla sapiente miscela di 15 erbe e ad un complesso procedimento distillatorio, capace di regalare soddisfazioni uniche e creare momenti di autentica e indimenticabile convivialità. Materie Prime di qualità nel perfetto stile Made in Italy Per le persone che trasformano gli impulsi in passioni e riescono a rendere magici i momenti della vita, un amaro pieno e rotondo dall'inconfondibile gusto di erbe, capace di regalare soddisfazioni uniche.

AMARO IMPORTANTE JEFFERSON CL70 30%vol

29,50
Aroma vigroso con note agrumate, piacevole parte amaricante, erbe e profumi; gusto: il palato segue le note agrumate ed erbacee del naso; fianle elegante e delicato Gusto mediterraneo apprezzabile sia a temperatura ambiente sia fresco Originale in miscelazione nei grandi classici, quali l’americano, il martinez e il boulevardier, in sostituzione del vermut 2018 miglior liquore al mondo dall’associazione World Liqueur Awards Questo prodotto non è vendibile ai minori di 18 anni. Si raccomanda un consumo moderato.

AMARO MARTINA 70cl 38%vol

24,00
Questo amaro prende il nome dal suo inventore, Salvatore Martina, che nella Lecce del 1908 ideò una ricetta per produrre un amaro che potesse unire le qualità digestive con le doti corroboranti; da un infuso di china, genziana, cardamomo, quassio e cannella, l’Amaro Martina ricevette, nei suoi primi anni di produzione, una serie di riconoscimenti a concorsi nazionali ed internazionali. Oggi l’Antica Distilleria Quaglia, con una lunga tradizione alle spalle, rispolvera questo antichissimo Amaro ridonandogli lustro e celebrità, per un prodotto che è un vero elisir! Color cremisi profondo con riflessi aranciati e ramati, ha naso elegantissimo di erbe amaricanti, toni fortemente speziati scuri di pepe nero e chiodi di garofano, accenni profondi mentolati. Sorso decisamente amaro, secco e potente, si fonde alla perfezione con le nuance balsamiche che accompagnano un lungo finale equilibrato e corroborante. Da bere liscio, per un dopo cena in relax.

AMARO PROIBITO 500ml

23,50
metodo di produzione: macerazione, percolazione, affinamento AROMA: fresco, officinale, deciso, rotondo, balsamico, amaricante, evocativo PRINCIPALI BOTANICHE: angelica, lavanda, camomilla, menta piperita, genziana, primula, genzianella, scorze di limoni e arance del lago di garda MODALITà: servito sotto i 15° a fine pasto, raffinato in miscelazione 30,0% VOL | 500 ML | AMARO Proibito Anno 1943. Periodo molto buio per emozioni e senso di libertà. Il farmacista botanico Achille Foletto, tenente presso l'ospedale militare di Riva sul Garda, utilizzò il linguaggio delle botaniche per distillare sentimenti di speranza e rivincita per i suoi pazienti. Freschezza aromatica dei limoni del Garda, eleganza floreale dei monti trentini e carattere erbaceo di radici dolomitiche diedero vita a questo raffinato elisir amaricante. Trasportato in bicicletta, veniva bevuto segretamente da ospiti e soldati nei seminterrati dell'ospedale.

AMARO RUPES

18,50
Dall’inconfondibile carattere mediterraneo, Rupes è un amaro il cui nome sembra risalire al luogo in cui veniva distillato, agli inizi dell’800, ai piedi della Rupe di Rocella; sono ben 30 le erbe che concorrono alla sua preparazione, tutte lavorate seguendo un preciso protocollo artigianale che prevede una macerazione, a freddo, in alcol di purissima qualità, per estrarre tutte le componenti delle botaniche: tra queste spiccano le foglie di alloro, la liquirizia calabrese e il finocchietto selvatico, che vanno a tracciare un profilo profondo, balsamico e misterioso, semplicemente perfetto da sorseggiare come digestivo! Colore ambra scuro con riflessi mattone, è brillante e viscoso mentre danza nel bicchiere. Ci porta all’olfatto note scure di sottobosco, erbe officinali e china, seguite da bastoncino di liquirizia, tamarindo e spezie scure. Inebriante all’olfatto, non delude all’assaggio che è caldo, morbido, ricco e goloso, dal gusto pieno e di verve amaricante, inconfondibile nei ricordi di tostatura e torrefazione. Da servire in un tumbler basso, per un dopocena in relax, è perfetto per affogare una coppetta di gelato al caffè e crema ma anche nella mixology, per realizzare un Rupes Tonic, un Rupes Spritz o un Rupes Americano.