‘Della Società’ Taurasi Riserva DOCG Joaquin 2015 astuccio singolo legno
ok Joaquin Turasi Ita Campania 1 80,75 #RIF! #RIF! #RIF! ‘Della Società’ Taurasi Riserva DOCG Joaquin 2015 astuccio singolo legno Questo vino rosso Taurasi Riserva DOCG Della Società è il risultato della passione e dell’orgoglio per la terra dei vignaioli dell’Irpinia. Raffaele Pagano con la sua Cantina Joaquin, fondata nel 1996, è uno di loro: enologo e viticoltore esperto, sempre fuori dagli schemi. I suoi vini hanno una storia produttiva particolare, scandita dalle annate e dai millesimi. Il Taurasi Riserva DOCG Della Società arriva dai terreni ad alta vocazione vinicola dell’irpinia, collinari e di natura vulcanica che danno al vino una fresca nota minerale. Fatto con vitigni storici Aglianico Taurasi di Avellino, solo poche bottiglie prodotte per un vino prezioso, da riservare alle occasioni speciali. La vinificazione avviene con metodi naturali, solo acini di prima qualità lasciati fermentare a lungo con lieviti autoctoni. Questo vino rosso invecchia in botti di legno d’acacia per due anni e finisce di affinare in bottiglie di vetro per un altro anno. Campania Irpinia - Campania Arriva dai terreni ad alta vocazione vinicola dell'irpinia, collinari e di natura vulcanica che danno al vino una fresca nota minerale. Aglianico 100% La vinificazione avviene con metodi naturali, solo acini di prima qualità lasciati fermentare a lungo con lieviti autoctoni. Questo vino rosso invecchia in botti di legno d'acacia per due anni e finisce di affinare in bottiglie di vetro per un altro anno. Veste il calice di un bel rosso granato intenso ed elegante. Sentori complessi e avvolgenti deliziano le narici, proponendo richiami ai frutti rossi surmaturi e sotto spirito, toni speziati e ricordi di tabacco. Corposo, strutturato e articolato al palato, ritorna sul frutto e sulle spezie del naso, per arrivare a offrire una persistenza infinita e un retrogusto di estrema raffinatezza. Carne arrosto-grigliata, Formaggi stagionati, Selvaggina 18° - 20° C 750 ml 15,00% Taurasi DOCG
📑 Etichetta ‘Della Società’ Taurasi Riserva DOCG Joaquin 2015 astuccio singolo legno
📍 Provenienza Irpinia - Campania
🌱 Vigneto Arriva dai terreni ad alta vocazione vinicola dell'irpinia, collinari e di natura vulcanica che danno al vino una fresca nota minerale.
🍇 Vitigno/Uvaggio Aglianico 100%
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione, Vinificazione La vinificazione avviene con metodi naturali, solo acini di prima qualità lasciati fermentare a lungo con lieviti autoctoni. Questo vino rosso invecchia in botti di legno d'acacia per due anni e finisce di affinare in bottiglie di vetro per un altro anno.
👄👃🏻👀 Note degustative Veste il calice di un bel rosso granato intenso ed elegante. Sentori complessi e avvolgenti deliziano le narici, proponendo richiami ai frutti rossi surmaturi e sotto spirito, toni speziati e ricordi di tabacco. Corposo, strutturato e articolato al palato, ritorna sul frutto e sulle spezie del naso, per arrivare a offrire una persistenza infinita e un retrogusto di estrema raffinatezza.
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Carne arrosto-grigliata, Formaggi stagionati, Selvaggina
🌡️ Temperatura di Servizio 18° - 20° C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 15,00%
🔰 Denominazione Taurasi DOCG
‘Prugnolo’ Valtellina Superiore DOCG Aldo Rainoldi
l Valtellina Superiore DOCG Prugnolo è un vino rosso proveniente dalla Valtellina. Porta la firma della cantina Aldo Rainoldi, una delle realtà vinicole più storiche della zona. Il vino nasce al 100% da uve di chiavennasca (nebbiolo), da vigneti situati dai 300 ai 650 mt di altitudine. Questo rosso viene vinificato secondo il metodo tradizionale e viene fatto maturare per circa un anno in barriques. Prima di approdare sulle tavole, il Valtellina Superiore DOCG Prugnolo viene fatto affinare in bottiglia per ancora nove mesi. Questo rosso di Aldo Rainoldi porta con sé, nel bicchiere, tutte le caratteristiche del chiavennasca. La sua qualità potrà essere apprezzata fin da giovane, ma bisogna sapere che l'invecchiamento ne valorizza in maniera ancor più soddisfacente le peculiarità. Il vino al gusto manifesta tutta la sua freschezza e una tannicità elegante. Risulta un vino perfetto da degustare durante una cena formale e qualche occasione importante.
Ad Astra Toscana IGT nittardi maremma2020 vol 14,5
APICELLA Colli di Salerno Piedirosso DOC
ok Apicella piedirosso Campania Ro 4 5,61 #RIF! #RIF! #RIF! APICELLA Colli di Salerno Piedirosso DOC Comune di Tramonti con pergolato tipico tramontino impiantati tra 1950/1980 in frazione Capitignano e Pietre e monte Chiunzi. VIGNETO Esposizione a sud e sud-ovest, con altimetria compresa tra i 250 e i 600 m/ s.l.m., con terreno franco sabbioso, costituiti in prevalenza da tufi e detriti piroclastici su bed rock calcareo dolomitico. VITIGNO Piedirosso 100%, a piede franco prefillossera. ALCHOOL 12,5% MATURAZIONE Raccolta tadiva con accurata selezione in vigneto, diraspatura delicata e invio nei fermentini dove avverrà, previo inoculo di lieviti selezionati, la macerazione breve con le bucce per 6 /7 giorni. Dopodiché si ha stazionamento per circa 4 mesi in serbatoi di cemento. NOTE DEGUSTATIVE Si presenta di colore rosso rubino dai riflessi violacei. Al naso offre una piacevole gamma di profumi di frutta rossa accompagnata da profumi di fiori di violetta e melograno. Morbido e di corpo delicato, con richiamo deciso e netto delle sensazioni olfattive. ABBINAMENTI CONSIGLIATI La sua versatilità e giovinezza ne fanno un vino adatto ad ogni occasione, dalla pizza al pollo alla cacciatora, alle gustose ricette di pesce tipiche della costiera amalfitana come le zuppe. TEMPERATURA DI SERVIZIO 12/16 °C Campania Tramonti, Salerno - Campania Comune di Tramonti con pergolato tipico tramontino impiantati tra 1950/1980 in frazione Capitignano e Pietre e monte Chiunzi. Esposizione a sud e sud-ovest, con altimetria compresa tra i 250 e i 600 m/ s.l.m., con terreno franco sabbioso, costituiti in prevalenza da tufi e detriti piroclastici su bed rock calcareo dolomitico. Piedirosso 100% Raccolta tadiva con accurata selezione in vigneto, diraspatura delicata e invio nei fermentini dove avverrà, previo inoculo di lieviti selezionati, la macerazione breve con le bucce per 6 /7 giorni. Dopodiché si ha stazionamento per circa 4 mesi in serbatoi di cemento. Si presenta di colore rosso rubino dai riflessi violacei. Al naso offre una piacevole gamma di profumi di frutta rossa accompagnata da profumi di fiori di violetta e melograno. Morbido e di corpo delicato, con richiamo deciso e netto delle sensazioni olfattive. La sua versatilità e giovinezza ne fanno un vino adatto ad ogni occasione, dalla pizza al pollo alla cacciatora, alle gustose ricette di pesce tipiche della costiera amalfitana come le zuppe. 12° - 16° C 750 ml 12,50% DOC
📑 Etichetta APICELLA Colli di Salerno Piedirosso DOC
📍 Provenienza Tramonti, Salerno - Campania
🌱 Vigneto Comune di Tramonti con pergolato tipico tramontino impiantati tra 1950/1980 in frazione Capitignano e Pietre e monte Chiunzi. Esposizione a sud e sud-ovest, con altimetria compresa tra i 250 e i 600 m/ s.l.m., con terreno franco sabbioso, costituiti in prevalenza da tufi e detriti piroclastici su bed rock calcareo dolomitico.
🍇 Vitigno/Uvaggio Piedirosso 100%
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione Raccolta tadiva con accurata selezione in vigneto, diraspatura delicata e invio nei fermentini dove avverrà, previo inoculo di lieviti selezionati, la macerazione breve con le bucce per 6 /7 giorni. Dopodiché si ha stazionamento per circa 4 mesi in serbatoi di cemento.
👄👃🏻👀 Note degustative Si presenta di colore rosso rubino dai riflessi violacei. Al naso offre una piacevole gamma di profumi di frutta rossa accompagnata da profumi di fiori di violetta e melograno. Morbido e di corpo delicato, con richiamo deciso e netto delle sensazioni olfattive.
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati La sua versatilità e giovinezza ne fanno un vino adatto ad ogni occasione, dalla pizza al pollo alla cacciatora, alle gustose ricette di pesce tipiche della costiera amalfitana come le zuppe.
🌡️ Temperatura di Servizio 12° - 16° C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 12,50%
🔰 Denominazione DOC
APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Rosso
APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Rosso A’ Scippata Riserva
ok Apicella Costa Amalfi rosso Campania Ro 6 7,99 #RIF! #RIF! #RIF! APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Rosso ORIGINE Comune di Tramonti, vitigni a piede franco prefillossera allevati in pergolato tipico tramontino impiantati tra 1930 1960 in frazione Capitignano e Campinola. VIGNETO Esposizione prevalente a mezzogiorno, con altimetria compresa tra i 300 e i 600 m/ s.l.m., con terreno franco limoso, costituiti in prevalenza da tufi incoerenti e frazione detritica su quella piroclastica. VITIGNO Tintore di Tramonti 40% e Aglianico 40% e Piedirosso 20% ALCHOOL 13% MATURAZIONE Raccolta manuale con accurata selezione in vigneto, diraspatura delicata e invio nei fermentini dove avverrà, previo inoculo di lieviti selezionati, la lunga macerazione con le bucce. Le quotidiane movimentazioni della massa apportano il colore e la struttura a questo vino. Dopo la separazione dalle bucce il mosto vino continua a fermentare per 15/20 gg a temperatura controllata. Dopodiché si ha stazionamento per circa 4 mesi in serbatoi inox sulle fecce fini. L’ elevazione continua poi in fusti di rovere di Slavonia di grande capacità per almeno altri 20 mesi. NOTE DEGUSTATIVE Si presenta di colore rosso intenso cardinalizio, dai riflessi violacei. Al naso offre una piacevole gamma di profumi di frutta rossa accompagnata da profumi di rovo e speziati. Ottimo connubbio tra acidità, tannicità e morbidezza che lo rendono pieno ed equilibrato. Vino dalla struttura forte e di vita lunga. ABBINAMENTI CONSIGLIATI Si sposa bene con due piatti tipici della costiera amalfitana, totani ripieni e totani e patate. Piacevole anche su piatti a base di carne, sulla classica lasagna napoletana. TEMPERATURA DI SERVIZIO 16/18 °C Campania Tramonti, Salerno - Campania Comune di Tramonti con pergolato tipico tramontino impiantati tra 1950/1980 in frazione Capitignano e Pietre e monte Chiunzi. Esposizione prevalente a mezzogiorno, con altimetria compresa tra i 300 e i 600 m/ s.l.m., con terreno franco limoso, costituiti in prevalenza da tufi incoerenti e frazione detritica su quella piroclastica. Tintore di Tramonti 40% e Aglianico 40% e Piedirosso 20% Raccolta manuale con accurata selezione in vigneto, diraspatura delicata e invio nei fermentini dove avverrà, previo inoculo di lieviti selezionati, la lunga macerazione con le bucce. Le quotidiane movimentazioni della massa apportano il colore e la struttura a questo vino. Dopo la separazione dalle bucce il mosto vino continua a fermentare per 15/20 gg a temperatura controllata. Dopodiché si ha stazionamento per circa 4 mesi in serbatoi inox sulle fecce fini. L’ elevazione continua poi in fusti di rovere di Slavonia di grande capacità per almeno altri 20 mesi. Si presenta di colore rosso intenso cardinalizio, dai riflessi violacei. Al naso offre una piacevole gamma di profumi di frutta rossa accompagnata da profumi di rovo e speziati. Ottimo connubbio tra acidità, tannicità e morbidezza che lo rendono pieno ed equilibrato. Vino dalla struttura forte e di vita lunga. Si sposa bene con due piatti tipici della costiera amalfitana, totani ripieni e totani e patate. Piacevole anche su piatti a base di carne, sulla classica lasagna napoletana. 16° - 18° C 750 ml 12,50% DOC
📑 Etichetta APICELLA Costa d’Amalfi Tramonti Rosso
📍 Provenienza Tramonti, Salerno - Campania
🌱 Vigneto Comune di Tramonti con pergolato tipico tramontino impiantati tra 1950/1980 in frazione Capitignano e Pietre e monte Chiunzi. Esposizione prevalente a mezzogiorno, con altimetria compresa tra i 300 e i 600 m/ s.l.m., con terreno franco limoso, costituiti in prevalenza da tufi incoerenti e frazione detritica su quella piroclastica.
🍇 Vitigno/Uvaggio Tintore di Tramonti 40% e Aglianico 40% e Piedirosso 20%
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione Raccolta manuale con accurata selezione in vigneto, diraspatura delicata e invio nei fermentini dove avverrà, previo inoculo di lieviti selezionati, la lunga macerazione con le bucce. Le quotidiane movimentazioni della massa apportano il colore e la struttura a questo vino. Dopo la separazione dalle bucce il mosto vino continua a fermentare per 15/20 gg a temperatura controllata. Dopodiché si ha stazionamento per circa 4 mesi in serbatoi inox sulle fecce fini. L’ elevazione continua poi in fusti di rovere di Slavonia di grande capacità per almeno altri 20 mesi.
👄👃🏻👀 Note degustative Si presenta di colore rosso intenso cardinalizio, dai riflessi violacei. Al naso offre una piacevole gamma di profumi di frutta rossa accompagnata da profumi di rovo e speziati. Ottimo connubbio tra acidità, tannicità e morbidezza che lo rendono pieno ed equilibrato. Vino dalla struttura forte e di vita lunga.
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Si sposa bene con due piatti tipici della costiera amalfitana, totani ripieni e totani e patate. Piacevole anche su piatti a base di carne, sulla classica lasagna napoletana.
🌡️ Temperatura di Servizio 16° - 18° C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 12,50%
🔰 Denominazione DOC
ARIANO Nero di Troia etichetta bianca
ok Ariano Nero troia etichetta bianca Puglia 7 7,6 #RIF! #RIF! 9,4 ARIANO Nero di Troia etichetta bianca Puglia Puglia Sistema d’allevamento: Guyot bilaterale Caratteristiche del terreno: Calcareo – marnoso Nero di Troia 100% Grazie al perfetto equilibrio tra suolo e microclima, i grappoli di questo vino trovano le condizioni ideali per una crescita perfetta, realizzando un vino dal carattere armonioso e dal tannino vivace. Le uve macerano sulle bucce per 20 giorni in acciaio, dove effettuano la fermentazione, anche malolattica, per poi venire imbottigliate. Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso, con qualche riflesso violaceo. Lo spettro olfattivo presenta profumi fruttati intensi, impreziositi da tocchi speziati. Al palato è di corpo medio, rotondo, con una trama tannica fitta. Trova la propria inclinazione gastronomica con i secondi piatti a base di carne bianca e rossa. Perfetto con il pollo alla diavola. 16° - 18° C 750 ml 0,13 PUGLIA NERO DI TROIA IGT
📑 Etichetta ARIANO Nero di Troia etichetta bianca
📍 Provenienza Puglia
🌱 Vigneto Sistema d’allevamento: Guyot bilaterale Caratteristiche del terreno: Calcareo – marnoso
🍇 Vitigno/Uvaggio Nero di Troia 100%
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione Grazie al perfetto equilibrio tra suolo e microclima, i grappoli di questo vino trovano le condizioni ideali per una crescita perfetta, realizzando un vino dal carattere armonioso e dal tannino vivace. Le uve macerano sulle bucce per 20 giorni in acciaio, dove effettuano la fermentazione, anche malolattica, per poi venire imbottigliate.
👄👃🏻👀 Note degustative Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso, con qualche riflesso violaceo. Lo spettro olfattivo presenta profumi fruttati intensi, impreziositi da tocchi speziati. Al palato è di corpo medio, rotondo, con una trama tannica fitta.
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Trova la propria inclinazione gastronomica con i secondi piatti a base di carne bianca e rossa. Perfetto con il pollo alla diavola.
🌡️ Temperatura di Servizio 16° - 18° C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 13,00%
🔰 Denominazione PUGLIA NERO DI TROIA IGT
ARIANO Negramaro
Ariano Ariano Negramaro Puglia 14 7,6 #RIF! #RIF! #RIF! I Classici - Negramaro - Alianico Puglia Puglia SESTO D’IMPIANTO: mt. 2,20x1,00 SISTEMA D’ALLEVAMENTO: Guyot bilaterale TIPOLOGIA TERRENO: Medio impasto Negramaro "VENDEMMIA: Raccolta manuale in cassetta da 15kg VINIFICAZIONE: Macerazione sulle bucce per 20 giorni
FERMENTAZIONE ALCOLICA: In acciaio inox a 25°C FERMENTAZIONE MALOLATTICA: Totalmente svolta
MATURAZIONE E AFFINAMENTO: In bottiglia per un minimo di 4 mesi" "Dal colore rosso rubino intenso, il nostro
Negroamaro evidenzia note di ciliegia e more. Caldo e piacevole in bocca,
risulta lungo e persistente." Primo piatto di pasta, carne d'agnello, polpette al sugo, carne di cavallo alla brace, pasta con zuppa di legumi o i famosi involtini di frattaglie. 16° - 18° C 750 ml Puglia IGT Bio
📑 Etichetta I Classici - Negramaro - Alianico
📍 Provenienza Puglia
🌱 Vigneto SESTO D’IMPIANTO: mt. 2,20x1,00 SISTEMA D’ALLEVAMENTO: Guyot bilaterale TIPOLOGIA TERRENO: Medio impasto
🍇 Vitigno/Uvaggio Negramaro
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione "VENDEMMIA: Raccolta manuale in cassetta da 15kg VINIFICAZIONE: Macerazione sulle bucce per 20 giorni
FERMENTAZIONE ALCOLICA: In acciaio inox a 25°C FERMENTAZIONE MALOLATTICA: Totalmente svolta
MATURAZIONE E AFFINAMENTO: In bottiglia per un minimo di 4 mesi"
👄👃🏻👀 Note degustative "Dal colore rosso rubino intenso, il nostro
Negroamaro evidenzia note di ciliegia e more. Caldo e piacevole in bocca,
risulta lungo e persistente."
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Primo piatto di pasta, carne d'agnello, polpette al sugo, carne di cavallo alla brace, pasta con zuppa di legumi o i famosi involtini di frattaglie.
🌡️ Temperatura di Servizio 16° - 18° C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool
🔰 Denominazione Puglia IGT Bio
ARIANO Nero di Troia ETICHETTA NERA
okok Ariano Nero troia etichetta nera riserva Puglia 3 10,72 #RIF! #RIF! #RIF! ARIANO Nero di Troia ETICHETTA NERA Puglia Puglia Sistema d’allevamento: Guyot bilaterale Caratteristiche del terreno: Calcareo – marnoso Nero di Troia 100% Grazie al perfetto equilibrio tra suolo e microclima, i grappoli di questo vino trovano le condizioni ideali per una crescita perfetta, realizzando un vino dal carattere armonioso e dal tannino vivace. Le uve macerano sulle bucce per 20 giorni in acciaio, dove effettuano la fermentazione, anche malolattica, per poi venire imbottigliate. Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso, con qualche riflesso violaceo. Lo spettro olfattivo presenta profumi fruttati intensi, impreziositi da tocchi speziati. Al palato è di corpo medio, rotondo, con una trama tannica fitta. Trova la propria inclinazione gastronomica con i secondi piatti a base di carne bianca e rossa. Perfetto con il pollo alla diavola. 16° - 18° C 750 ml 0,14 PUGLIA NERO DI TROIA IGT
📑 Etichetta ARIANO Nero di Troia ETICHETTA NERA
📍 Provenienza Puglia
🌱 Vigneto Sistema d’allevamento: Guyot bilaterale Caratteristiche del terreno: Calcareo – marnoso
🍇 Vitigno/Uvaggio Nero di Troia 100%
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione Grazie al perfetto equilibrio tra suolo e microclima, i grappoli di questo vino trovano le condizioni ideali per una crescita perfetta, realizzando un vino dal carattere armonioso e dal tannino vivace. Le uve macerano sulle bucce per 20 giorni in acciaio, dove effettuano la fermentazione, anche malolattica, per poi venire imbottigliate.
👄👃🏻👀 Note degustative Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso, con qualche riflesso violaceo. Lo spettro olfattivo presenta profumi fruttati intensi, impreziositi da tocchi speziati. Al palato è di corpo medio, rotondo, con una trama tannica fitta.
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Trova la propria inclinazione gastronomica con i secondi piatti a base di carne bianca e rossa. Perfetto con il pollo alla diavola.
🌡️ Temperatura di Servizio 16° - 18° C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 14,00%
🔰 Denominazione PUGLIA NERO DI TROIA IGT
ARIANO Primitivo Puglia IGT Rosso
ok Ariano Primitivo Puglia 8 5,76 #RIF! #RIF! #RIF! ARIANO Primitivo Puglia IGT Rosso Puglia Puglia Viene coltivato sul terreno franco-argilloso con metodo guyot bilaterale,, la resa per ettaro è di 9 tonnellate di cui il 60% diventerà poi vino. PRIMITIVO 100% L’uva viene raccolta manualmente nella prima metà di settembre con l’ausilio di cassette areate da 15 KG l’una, i grappoli venfono pressati ed il mosto messo a macerare con le sue bucce per 20 giorni, segue la fermentazione a temperatura costante di 25°C. Il vino viene imbottigliato e lasciato affinare per 4 mesi. E' un vino giovane, da servire a tutto pasto. Ottimo con antipasti come salumi, affettati, frittatine, conserve di verdure. Ottimo con primi e secondi di terra. Da provare con affettati e gnocco fritto, da accompagnare a dei formaggi stagionati. 18° C 750 ml 0,13 Primitivo Puglia IGT Rosso 10,00 €
📑 Etichetta ARIANO Primitivo Puglia IGT Rosso
📍 Provenienza Puglia
🌱 Vigneto Viene coltivato sul terreno franco-argilloso con metodo guyot bilaterale,, la resa per ettaro è di 9 tonnellate di cui il 60% diventerà poi vino.
🍇 Vitigno/Uvaggio PRIMITIVO 100%
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione L’uva viene raccolta manualmente nella prima metà di settembre con l’ausilio di cassette areate da 15 KG l’una, i grappoli venfono pressati ed il mosto messo a macerare con le sue bucce per 20 giorni, segue la fermentazione a temperatura costante di 25°C. Il vino viene imbottigliato e lasciato affinare per 4 mesi.
👄👃🏻👀 Note degustative
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati E' un vino giovane, da servire a tutto pasto. Ottimo con antipasti come salumi, affettati, frittatine, conserve di verdure. Ottimo con primi e secondi di terra. Da provare con affettati e gnocco fritto, da accompagnare a dei formaggi stagionati.
🌡️ Temperatura di Servizio 18° C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 13,00%
🔰 Denominazione Primitivo Puglia IGT Rosso
Bolgheri Moreccio 2020 – Casa di Terra
ok Bolgheri Moreccio Toscana 32 10,9 #RIF! #RIF! #RIF! Bolgheri Moreccio 2020 – Casa di Terra 50% Cabernet Sauvignon – 40% Merlot – 10% SyrahFrutta rossa, vaniglia, spezie rendono lo spettro aromatico molto intrigante, il tannino levigato e setoso contribuisce con un tocco di acidità a rendere il Moreccio un vino intenso, ricco e allo stesso tempo inaspettatamente facile da bere. Toscana Bolgheri, Casa di Terra, Toscana Suoli sabbiosi - argillosi con presenza di scheletro. Sistema di allevamento: controspalliera con potatura a cordone speronato monolaterale. Cabernet Sauvignon, Merlot & Syrah Fermentazione: in vasche di acciaio inox con temperatura 26/28°C per 20 giorni condotta con lieviti indigeni presenti naturalmente sulle uve, fermentazione malolattica spontanea nel corso dell’affinamento. Affinamento: in barriques di rovere francese di 3° - 4° passaggio e 6 mesi in bottiglia Frutta rossa, vaniglia, spezie rendono lo spettro aromatico molto intrigante, il tannino levigato e setoso contribuisce con un tocco di acidità a rendere il Moreccio un vino intenso, ricco e allo stesso tempo inaspettatamente facileda bere. Ottimo come aperitivo, tagliere di affettati, ragù di carne, carni rosse alla griglia. Per occasioni speciali 16°-18 °C 750 ml 13,50% Bolgheri DOC
📑 Etichetta Bolgheri Moreccio 2020 – Casa di Terra
📍 Provenienza Bolgheri, Casa di Terra, Toscana
🌱 Vigneto Suoli sabbiosi - argillosi con presenza di scheletro. Sistema di allevamento: controspalliera con potatura a cordone speronato monolaterale.
🍇 Vitigno/Uvaggio Cabernet Sauvignon, Merlot & Syrah
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione Fermentazione: in vasche di acciaio inox con temperatura 26/28°C per 20 giorni condotta con lieviti indigeni presenti naturalmente sulle uve, fermentazione malolattica spontanea nel corso dell’affinamento. Affinamento: in barriques di rovere francese di 3° - 4° passaggio e 6 mesi in bottiglia
👄👃🏻👀 Note degustative Frutta rossa, vaniglia, spezie rendono lo spettro aromatico molto intrigante, il tannino levigato e setoso contribuisce con un tocco di acidità a rendere il Moreccio un vino intenso, ricco e allo stesso tempo inaspettatamente facileda bere.
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Ottimo come aperitivo, tagliere di affettati, ragù di carne, carni rosse alla griglia. Per occasioni speciali
🌡️ Temperatura di Servizio 16°-18 °C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 13,50%
🔰 Denominazione Bolgheri DOC