Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
S OSVALDO CHARDONNAY
€4,20
Azienda | S OSVALDO |
---|---|
Colore | BIANCO |
Formato | 0,75 L |
Provenienza | Veneto |
Categoria: Vini bianchi
Shipping & Delivery


MAECENAS IACULIS
ADIPISCING CONVALLIS BULUM
- Vestibulum penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse.
- Abitur parturient praesent lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendre.
- Diam parturient dictumst parturient scelerisque nibh lectus.
Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac parturient scelerisque vestibulum amet elit ut volutpat.
Prodotti correlati
VALENTINO BUTUSSI PINOT GRIGIO COLLI ORIENTALI DEL FRIULI
€14,00
ok Buttussi Pinot grigio ramato nel sito due Ita Friuli Bianco Fe 0,75 7 6,24 #RIF! #RIF! #RIF! PINOT GRIGIO COLLI ORIENTALI DEL FRIULIVALENTINO BUTUSSI Alla vista ha un colore giallo paglierino, caratterizzato da tenui riflessi color rame. Il naso è tipicamente varietale, con note floreali di fiori d’acacia che vengono impreziosite da tocchi di mela verde e pera. Al palato è di buon corpo, con una vena sapido-acida che rende il sorso beverino. Termina con un finale caratterizzato da un retrogusto leggermente amarognolo. Friuli Friuli Fondo Collinare, costituito da marne ed arenarie stratificate in profondità e colluviali in superficie Pinot grigio 100% Manuale, l’epoca vendemmiale viene valutata visivamente al raggiungimento della maturazione ottimale delle uve, che in questa zona avviene verso la prima decade di settembre.Dopo la diraspatura il pigiato viene raffreddato immediatamente alla temperatura di 12°C e lasciato a contatto con le bucce per 18 -24 ore. In questo l’asso di tempo gli enzimi naturali del mosto permettono una liberazione delle componenti aromatiche, e colorate legate alla buccia, accentuando la struttura e le caratteristiche varietali tipiche del vitigno. Trascorso tale periodo il mosto viene delicatamente separato dalle bucce, decantato e fatto fermentare a temperatura controllata per circa 14 giorni. AFFINAMENTO: 6 mesi in botti d’acciaio e 2 - 4 mesi in bottiglia Bianco di colore giallo paglierino con lievi riflessi ramati, bouquet tipico che ricorda i fiori di acacia. Gusto secco, pieno, piacevolmente amarognolo. Si accosta piacevolmente a prosciutti, formaggi freschi, primi piatti con sughi rossi, carni bianche. 10-12° 750 ml 13,50% DOC
📑 Etichetta PINOT GRIGIO COLLI ORIENTALI DEL FRIULIVALENTINO BUTUSSI
📍 Provenienza Friuli
🌱 Vigneto Fondo Collinare, costituito da marne ed arenarie stratificate in profondità e colluviali in superficie
🍇 Vitigno/Uvaggio Pinot grigio 100%
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione Manuale, l’epoca vendemmiale viene valutata visivamente al raggiungimento della maturazione ottimale delle uve, che in questa zona avviene verso la prima decade di settembre.Dopo la diraspatura il pigiato viene raffreddato immediatamente alla temperatura di 12°C e lasciato a contatto con le bucce per 18 -24 ore. In questo l’asso di tempo gli enzimi naturali del mosto permettono una liberazione delle componenti aromatiche, e colorate legate alla buccia, accentuando la struttura e le caratteristiche varietali tipiche del vitigno. Trascorso tale periodo il mosto viene delicatamente separato dalle bucce, decantato e fatto fermentare a temperatura controllata per circa 14 giorni. AFFINAMENTO: 6 mesi in botti d’acciaio e 2 - 4 mesi in bottiglia
👄👃🏻👀 Note degustative Bianco di colore giallo paglierino con lievi riflessi ramati, bouquet tipico che ricorda i fiori di acacia. Gusto secco, pieno, piacevolmente amarognolo.
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Si accosta piacevolmente a prosciutti, formaggi freschi, primi piatti con sughi rossi, carni bianche.
🌡️ Temperatura di Servizio 10-12°
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 13,50%
🔰 Denominazione DOC
paravella Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero DOCG Millesimato
€17,00
Merlara Malvasia “Diana” 2017
€15,30
COTTANERA etna bianco calderara
€15,00
'Etna Bianco 'Calderara' di Cottanera è un vino sublime che nasce dal terreno di Calderara, un misto di pomice nera e basalto, che esalta la mineralità tipica del Carricante. Cottanera punta a valorizzare l’unicità espressiva dei suoi vigneti, attraverso un progetto che mira a tradurre in vino la voce delle sue cinque contrade. Si tratta di un vino solare dalla grande espressività, che sprigiona vitalità salina valorizzando il corpo sinuoso e la ricchezza del finale. Un Bianco destinato alla longevità.
ciu’ ciu’ Merlettaie pecorino
Valutato 5.00 su 5
€10,50
ok Ciu ciu Pecorino Ita Marche Bianco Fe 0,75 0 4,87 #RIF! #RIF! #RIF! Merlettaie pecorino Ciu’ Ciu’ MERLETTAIE PECORINO Colore giallo paglierino di buona carica cromatica Profumo molto intenso e persistente di erbe di campo e fiori di biancospino, con intrigante impatto vanigliato Sapore di buona freschezza e sapidità al palato risulta morbido e avvolgente Grado Alcolico 13,5% Marche Comune di Acquaviva Picena ed Offida, provincia di Ascoli Piceno - Marche Terreno: Di medio impasto tendente all’argilloso Altitudine: 280 metri sul livello del mare Sistema di allevamento: Cordone speronato 100% Pecorino Vendemmia : Manuale, fine settembre Vinificazione: Il mosto decantato viene posto a fermentare in botti di rovere di medie dimensioni dove rimane per un periodo di 6 mesi a contatto con le feccie di fermentazione Stagionatura: 6 mesi in botte di rovere Affinamento: 3 mesi in bottiglia Colore: Giallo paglierino di buona carica cromatica Profumo: Molto intenso e persistente di erbe di campo e fiori di biancospino, con intrigante impatto vanigliato Sapore: Di buona freschezza e sapidità al palato risulta morbido e avvolgent Antipasti di pesce al vapore, Antipasti caldi di pesce, Risotto alle verdure, Spaghetti alle vongole, Verdure in pastella, Formaggi freschi, Aperitivo, Calamari al forno 8° C 750 ml 13,50% Vino bianco Offida D.O.C.G. Pecorino – BIO VEGAN
📑 Etichetta Merlettaie pecorino Ciu’ Ciu’
📍 Provenienza Comune di Acquaviva Picena ed Offida, provincia di Ascoli Piceno - Marche
🌱 Vigneto Terreno: Di medio impasto tendente all’argilloso Altitudine: 280 metri sul livello del mare Sistema di allevamento: Cordone speronato
🍇 Vitigno/Uvaggio 100% Pecorino
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione, Vinificazione Vendemmia : Manuale, fine settembre Vinificazione: Il mosto decantato viene posto a fermentare in botti di rovere di medie dimensioni dove rimane per un periodo di 6 mesi a contatto con le feccie di fermentazione Stagionatura: 6 mesi in botte di rovere Affinamento: 3 mesi in bottiglia
👄👃🏻👀 Note degustative Colore: Giallo paglierino di buona carica cromatica Profumo: Molto intenso e persistente di erbe di campo e fiori di biancospino, con intrigante impatto vanigliato Sapore: Di buona freschezza e sapidità al palato risulta morbido e avvolgent
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Antipasti di pesce al vapore, Antipasti caldi di pesce, Risotto alle verdure, Spaghetti alle vongole, Verdure in pastella, Formaggi freschi, Aperitivo, Calamari al forno
🌡️ Temperatura di Servizio 8° C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 13,50%
🔰 Denominazione Vino bianco Offida D.O.C.G. Pecorino – BIO VEGAN
PASSERINA CIU’ CIU’
€7,00
ok Ciu ciu Passerina Ita Marche Bianco Fe 0,75 0 4,87 #RIF! #RIF! #RIF! PASSERINA CIU’ CIU’ Da uve Passerina in purezza, un antico vitigno autoctono delle Marche. Vino elegante e molto equilibrato di colore giallo paglierino con delicati riflessi dorati. All’olfatto note dolci e fiori bianchi, ottima corrispondenza al palato, con percezioni varietali ampie e finale aromatico molto lungo. Marche Comune di Acquaviva Picena ed Offida, provincia di Ascoli Piceno - Marche Terreno: Di medio impasto tendente all’argilloso Altitudine: 280 metri sul livello del mare Sistema di allevamento: Cordone speronato Passerina Vendemmia: Manuale, fine settembre Vinificazione: In bianco, a temperatura controllata Stagionatura: È pronto al consumo fin dalla primavera successiva alla vendemmia Affinamento: Nessuno Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati Profumo: Tipicamente proprio, fragrante di frutta fresca Sapore: Fresco Si abbina con tutta la cucina di pesce, formaggi di media stagionatura, carni bianche e pollame. 8° C 750 ml 13,00% Vino bianco Marche I.G.P. Passerina – BIO VEGAN
📑 Etichetta PASSERINA CIU’ CIU’
📍 Provenienza Comune di Acquaviva Picena ed Offida, provincia di Ascoli Piceno - Marche
🌱 Vigneto Terreno: Di medio impasto tendente all’argilloso Altitudine: 280 metri sul livello del mare Sistema di allevamento: Cordone speronato
🍇 Vitigno/Uvaggio Passerina
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione, Vinificazione Vendemmia: Manuale, fine settembre Vinificazione: In bianco, a temperatura controllata Stagionatura: È pronto al consumo fin dalla primavera successiva alla vendemmia Affinamento: Nessuno
👄👃🏻👀 Note degustative Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati Profumo: Tipicamente proprio, fragrante di frutta fresca Sapore: Fresco
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati Si abbina con tutta la cucina di pesce, formaggi di media stagionatura, carni bianche e pollame.
🌡️ Temperatura di Servizio 8° C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 13,00%
🔰 Denominazione Vino bianco Marche I.G.P. Passerina – BIO VEGAN
VALENTINO BUTUSSI FRIULANO COLLI ORIENTALI GA.13% vol
€14,00
ok Buttussi Friulano Ita Friuli Bianco Fe 0,75 2 7,8 #RIF! #RIF! #RIF! FRIULANO COLLI ORIENTALI VALENTINO BUTUSSI GA.13% vol Di colore giallo paglierino tendente al verdognolo. Aroma delicato e gradevole che ricorda i fiori di campo; ha sapore asciutto con gusto morbido e vellutato e retrogusto di mandorla amara. E’ ottimo come aperitivo, ma si accompagna anche con gli antipasti in genere, con uova e asparagi ed è ottimo con il prosciutto di San Daniele. Fiuli Friuli Fondo Collinare, costituito da marne ed arenarie stratificate in profondità e colluviali in superficie Friuliano 100% Manuale, l’epoca vendemmiale viene valutata visivamente al raggiungimento della maturazione ottimale delle uve, che in questa zona avviene verso la seconda decade di settembre. Dopo la diraspatura il pigiato viene raffreddato immediatamente alla temperatura di 12°C e lasciato a contatto con le bucce per 12 – 16 ore. In questo l’asso di tempo gli enzimi naturali del mosto permettono una liberazione delle componenti aromatiche, legate alla buccia, accentuando la struttura e le caratteristiche varietali tipiche del vitigno. Trascorso tale periodo il mosto viene delicatamente separato dalle bucce, decantato a freddo, travasato e fatto fermentare a temperatura controllata per circa 12-14 giorni, conclusa la fermentazione il vino affina in botti di rovere non tostate di grandi dimensioni fino alla primavera. AFFINAMENTO:6-8 mesi in botte di rovere da 60HL 2 - 4 mesi in bottiglia Di colore giallo paglierino tendente al verdognolo. Aroma delicato e gradevole che ricorda i fiori di campo; ha sapore asciutto con gusto morbido e vellutato e retrogusto di mandorla amara. E’ ottimo come aperitivo, ma si accompagna anche con gli antipasti in genere, con uova e asparagi ed è ottimo con il prosciutto di San Daniele. 10°-12° C 750 ml 13,00% DOCG
📑 Etichetta FRIULANO COLLI ORIENTALI VALENTINO BUTUSSI GA.13% vol
📍 Provenienza Friuli
🌱 Vigneto Fondo Collinare, costituito da marne ed arenarie stratificate in profondità e colluviali in superficie
🍇 Vitigno/Uvaggio Friuliano 100%
🛠️⚗️ Dettagli di lavorazione Manuale, l’epoca vendemmiale viene valutata visivamente al raggiungimento della maturazione ottimale delle uve, che in questa zona avviene verso la seconda decade di settembre. Dopo la diraspatura il pigiato viene raffreddato immediatamente alla temperatura di 12°C e lasciato a contatto con le bucce per 12 – 16 ore. In questo l’asso di tempo gli enzimi naturali del mosto permettono una liberazione delle componenti aromatiche, legate alla buccia, accentuando la struttura e le caratteristiche varietali tipiche del vitigno. Trascorso tale periodo il mosto viene delicatamente separato dalle bucce, decantato a freddo, travasato e fatto fermentare a temperatura controllata per circa 12-14 giorni, conclusa la fermentazione il vino affina in botti di rovere non tostate di grandi dimensioni fino alla primavera. AFFINAMENTO:6-8 mesi in botte di rovere da 60HL 2 - 4 mesi in bottiglia
👄👃🏻👀 Note degustative Di colore giallo paglierino tendente al verdognolo. Aroma delicato e gradevole che ricorda i fiori di campo; ha sapore asciutto con gusto morbido e vellutato e retrogusto di mandorla amara.
🧩🍽️ Abbinamenti consigliati E’ ottimo come aperitivo, ma si accompagna anche con gli antipasti in genere, con uova e asparagi ed è ottimo con il prosciutto di San Daniele.
🌡️ Temperatura di Servizio 10°-12° C
🏺 Contenuto 750 ml
🍷 Alchool 13,00%
🔰 Denominazione DOCG
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.